Come non farsi imbrogliare, ecco i costi all'ora e per interventi di un meccanico auto nel 2022

I tempi di lavoro di un meccanico sono spesso fonte di abusi, difficili da individuare. Ecco alcuni consigli utili per gestire questa situazione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come non farsi imbrogliare, ecco i costi

Come gestire l'intervento di un meccanico auto?

Se è la prima volta che si porta l'auto in una officina, la prima cosa da fare è chiedere qual è la tariffa oraria. A volte sfugge che non tutti i meccanici applicano gli stessi prezzi e che le differenze possono essere anche piuttosto rilevanti.

A meno che non siamo esperti, è impossibile controllare cosa va o cosa va storto con la propria auto. A volte si rompe o si presenta un guasto senza che si accenda alcuna spia e non si capisce davvero cosa fare se non affidarsi ai consigli di un professionista ovvero di un meccanico auto. Ma prima di firmare qualsiasi ordine di riparazione, il suggerimento è di avere un confronto schietto con il proprio meccanico adottando il discorso giusto.

L'attenzione deve essere sempre massima, soprattutto se siamo principianti in meccanica o semplicemente un automobilista che ha fretta. Il meccanico potrebbe vedere chi ha davanti come la vittima perfetta da truffare. Prendersi allora del tempo per muoversi in compagnia di una persona che sia almeno a conoscenza dei problemi meccanici e che saprà farci aprire gli occhi in caso di esagerazione. Cerchiamo di capire meglio:

  • Come gestire l'intervento di un meccanico auto

  • Altri consigli per non farsi imbrogliare da un meccanico auto

Come gestire l'intervento di un meccanico auto

Se è la prima volta che si porta l'auto in una officina, la prima cosa da fare è chiedere qual è la tariffa oraria. A volte sfugge che non tutti i meccanici applicano gli stessi prezzi e che le differenze possono essere anche piuttosto rilevanti. Non esitare a porre questa domanda all'inizio del confronto con il meccanico.

Prima di intraprendere riparazioni pesanti è indispensabile richiedere un preventivo che farà da contratto. Attenzione, il preventivo a volte può essere addebitato, ma non deve superare il 10% del prezzo delle riparazioni previste. Potrebbe anche essere interessante confrontare i servizi di due o tre meccanici per rilevare tentativi di truffa.

In caso di sinistro, recarsi presso un'officina autorizzata dalla propria compagnia di assicurazione auto che consente di non anticipare le spese di riparazione (a parte la franchigia) e di ridurne il costo. È anche un'ulteriore sicurezza per evitare truffe: questi stabilimenti sono stati scelti dall'assicuratore in base a criteri di qualità delle attrezzature e competenza.

Nonostante la predisposizione di un preventivo, alcuni meccanici, un po' troppo zelanti, non esitano a effettuare riparazioni non richieste, senza il consenso del proprietario. L'instaurazione di un ordine di riparazione è poi il miglior baluardo per evitare spiacevoli sorprese: non bisogna fare altro che scrivere un documento in duplice copia indicando i servizi da eseguire. Firmato da entrambe le parti, bisogna dichiarare di non accettare alcun lavoro aggiuntivo.

Altri consigli per non farsi imbrogliare da un meccanico auto

I tempi di lavoro di un meccanico sono spesso fonte di abusi, difficili da individuare. In linea di massima il costo orario varia da 45 a 50 euro mentre per il materiale di consumo il costo varia da 15 a 30 euro. Per aiutare a quantificarli, le case automobilistiche hanno stabilito delle scale che specificano i tempi necessari per effettuare le riparazioni principali. Questi documenti, disponibili presso i concessionari, possono aiutare l'officina a stimare il tempo di manodopera prima di notificarlo nel preventivo. Pertanto, il tempo aggiuntivo richiesto non può essere addebitato.

Qualsiasi riparatore ha l'obbligo di riconsegnare il veicolo perfettamente funzionante. Nel caso in cui si verifichi un guasto dopo la riparazione, il meccanico è costretto a riparare l'auto gratuitamente. Se rifiuta, non esitare a portare il caso al tribunale, dopo aver inviato una diffida all'officina.

Un gran numero di assicuratori offre di arricchire il contratto di assicurazione auto con una garanzia di protezione legale. In caso di controversia relativa all'auto - come potrebbe essere il caso con un meccanico - beneficiate dell'assistenza per far valere i propri diritti, amichevolmente o in giudizio, a spese dell'assicuratore. Copertura vantaggiosa che può estendersi ai membri della famiglia quando il veicolo è utilizzato da conducenti diversi.