Come non pagare i debiti ereditari ricevuti da successione. Soluzioni possibili

Rinuncia all’eredità, prescrizione, errori di notifica di cartelle: quali sono le soluzioni possibili per non pagare debiti ereditari

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come non pagare i debiti ereditari ricev

Come fare a non pagare i debiti ereditari ricevuti in successione?

Esistono diverse soluzioni possibili per evitare di pagare i debiti ereditari che si ricevono in successione, soprattutto quando gli eredi non immaginano che vi siano, e sono, innanzitutto, la possibilità di rinuncia all’eredità. Ma è possibile anche non pagare i debiti ereditari per eventuale prescrizione dei termini di pagamento o per errori di notifica di eventuali multe o cartelle.
 

Ricevere una eredità in successione alla scomparsa di un familiare rappresenta un momento molto atteso da alcuni che non hanno idea della eredità che potrebbero ricevere. Ci sono familiari di persone scomparse che, a sorpresa e anche inaspettatamente a volte, ricevono grandi patrimoni in eredità, così come ci sono anche persone che solo al momento della successione dell’eredità scoprono che la persona defunta aveva una serie di debiti ancora da onorare. 

Vediamo in questo pezzo come fare a non pagare i debiti ereditari ricevuti in successione e quali sono le possibili soluzioni da adottare. 

  • Non pagare i debiti ereditari ricevuti da successione rinunciando a eredità 
  • Non pagare debiti ereditari ricevuti in successione per prescrizione
  • Non pagare debiti ereditari ricevuti in successione per errori notifiche

Non pagare i debiti ereditari ricevuti da successione rinunciando a eredità 

Una delle soluzioni per non pagare i debiti ereditari ricevuti in successione è quella di rinunciare all'eredità. O meglio, quando i debiti sono di valore complessivo superiore a quello dell'eredità ricevuta in successione, conviene certamente rinunciare all'eredità. 

Per rinunciare all’eredità è necessario fare un’apposita dichiarazione o tramite notai o davanti al cancelliere di un tribunale e il tribunale cui fare riferimento per la rinuncia dell’eredità deve essere quello dove è stata aperta la successione. Si hanno 10 anni di tempo (tre mesi se in possesso dei beni) per decidere se accettare l’eredità o rifiutarla.

Una volta rifiutata l’eredità, in presenza di eventuali debiti, per gli eredi non scatta alcun obbligo di pagamento dei debiti ereditari ricevuti in successione perché si decade proprio dalla qualità di erede.

Non pagare debiti ereditari per prescrizione

Altra soluzione per evitare di pagare debiti ereditari ricevuti in successione è quella di controllare i tempi di prescrizione di eventuali cartelle o multe non pagate dal defunto. Per ogni tipologia di pagamento di cartelle e multe è, infatti, un periodo di prescrizione, trascorso il quale si può non pagare più l’importo richiesto.

I tempi di prescrizione da conoscere per non pagare debiti ereditari ricevuti in successione relativi a multe e cartelle sono di:

  • 10 anni fa, nei casi di imposte dovute allo Stato; 
  • 5 anni, nei casi di tasse locali;
  • 3 anni, nel caso del bollo auto. 

Non pagare debiti ereditari ricevuti in successione per errori notifiche

E’ possibile poi evitare i pagamenti di eventuali debiti ereditari ricevuti in successione se non si è a conoscenza dei relativi debiti se multe e cartelle vengono notificate in maniera errata. Se, infatti, l’erede o gli eredi ricevono una notifica intestata al familiare scomparso, per esempio il padre, possono far finta di nulla se l’intestazione della notifica è relativa al defunto, se cioè riporta la dicitura ‘Sig.r Tizio’. 

L'intestazione di eventuali cartelle o anche multe per cui risultino debiti da pagare, per essere corretta e quindi far ricadere il pagamento sugli eredi, deve essere indirizzata agli eredi proprio nella dicitura, per non al 'Sig.r Tizio' ma agli 'Eredi del Sig.r Tizio'.