I tempi per avere effettivamente la cittadinanza italiana sono ancora lunghi: ci vogliono generalmente in media dai 2 ai 4 anni dal momento di presentazione della domanda. Non esiste un modo veloce e semplice di avere la cittadinanza italiana ma il consiglio per velocizzare la lavorazione della pratica è sempre quello di farsi sentire presenti durante l'iter di lavorazione della pratica in modo tale da non lasciar passare troppo tempo. Tuttavia, chiedere la cittadinanza italiana per discendenza, residenza o matrimonio o unione civile potrebbe essere un modo per ottenere la cittadinanza in modo più veloce
Come ottenere la cittadinanza italiana nel modo più veloce e semplice possibile nel 2022? Chi vive in Italia e ha i requisiti per diventare cittadino italiano, essendo nato fuori dall’Italia ma residente ormai nel nostro Paese, può presentare richiesta di cittadinanza italiana, per cui è prevista una specifica procedura da seguire e specifica documentazione da presentare. Vediamo allora come ottenere la cittadinanza italiana in modo rapido.
La richiesta per avere la cittadinanza italiana deve essere presentata alla Prefettura di competenza del Comune in cui si risiede ed esclusivamente in modalità online solo a condizione di soddisfare specifici requisiti e con motivazioni ben precise, per esempio:
I tempi per avere effettivamente la cittadinanza italiana sono molto lunghi: ci vogliono generalmente in media dai 2 ai 4 anni dal momento di presentazione della domanda. Non esiste un modo veloce e semplice di avere la cittadinanza italiana ma il consiglio per velocizzare la lavorazione della pratica è sempre quello di farsi sentire presenti durante l'iter di lavorazione della pratica in modo tale da non lasciar passare troppo tempo.
Tuttavia, chiedere la cittadinanza italiana per discendenza, residenza o matrimonio o unione civile potrebbe essere un modo per ottenere la cittadinanza in modo più veloce, ma comunque a condizione di soddisfare contestualmente i requisiti richiesti per legge che sono: