Come ottenere la visura catastale per Isee 2022. Dove richiederla e costi medi

Quali sono le modalità per avere la visura catastale per Isee 2022 e costi previsti: come cambiano e regole per richiesta

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come ottenere la visura catastale per Is

Dove si richiede la visura catastale per Isee 2022?

La visura catastale per conoscere dati specifici relativi ad un determinato immobile si può richiedere o presso qualsiasi Ufficio provinciale-Territorio, sportello catastale decentrato, o ad uno Sportello Amico, presenta in tutti gli uffici postali, o, in alternativa, direttamente online accedendo all’apposito servizio sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
 

La visura catastale è un documento importante per tutti i proprietari e gli acquirenti di una casa o altro immobile ma non solo perché riporta tutte le informazioni relative alle particelle iscritte al Catasto dei Terreni, ai beni censiti al Catasto dei Fabbricati, come unità immobiliari o beni comuni, alla mappa catastale e alle planimetrie rappresentative delle unità immobiliari urbane.

La visura catastale è anche tra i documenti necessari da presentare per il calcolo Isee 2022. Dove si richiede la visura catastale per fare l’Isee 2022?

  • Come avere visura catastale per Isee 2022
  • Costi medi per avere visura catastale per Isee 2022


Come avere visura catastale per Isee 2022 

La visura catastale che permette non solo di conoscere dati specifici relativi ad un determinato immobile ma anche chi è il proprietario della casa in questione può essere richiesta presso qualsiasi Ufficio provinciale-Territorio, sportello catastale decentrato, rivolgendosi all’addetto dello sportello e comunicandogli dati specifici come foglio, particella dell’immobile e sub dati che, se non si dovessero conoscere, si possono recuperare tramite la casa confinante, o presso uno Sportello Amico, presenta in tutti gli uffici postali.

In alternativa si può fare richiesta della visura catastale di un immobile di interesse direttamente in via telematica sul sito dell'Agenzia delle Entrate accedendo agli appositi servizi. 

Costi medi per avere visura catastale per Isee 2022

Il rilascio delle visure catastali prevede il pagamento di determinati costi. Stando a quanto stabilito, infatti, per ogni certificato, copia o estratto mappa rilasciato in formato digitale tramite servizio Visura catastale telematica, il costo dovuto viene calcolato applicando la tariffa vigente diminuita del 10%, perché riferita a visure erogate per via telematica, e aumentata del 50%, trattandosi di visure fornite non su base convenzionale.

I costi previsti, in particolare, sono i seguenti:

  • per visura per soggetto, 1,35 euro per ogni 10 unità immobiliari o frazione di 10;
  • per visura, attuale o storica, per immobile, 1,35 euro;
  • per visura della mappa, 1,35 euro.

Per documenti cartacei, per ogni richiedente e per ogni giorno o frazione è previsto un costo di 5 euro e di un euro per:

  • consultazione per unità immobiliare;
  • consultazione per soggetto, per ogni 10 unità immobiliari o frazione di 10;
  • elenchi di immobili con estrazione di dati selezionati ed ogni altra consultazione, per ogni 10 unità immobiliari o frazioni di 10.

Non è previsto alcun costo per avere la visura catastale per Isee 2022 solo in casi specifici previsti dalla legge, come nel caso di richiesta della visura da parte dei titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento.

Queste categorie di persone hanno la possibilità di chiedere la consultazione gratuita dei documenti per gli immobili di cui risultano titolari in catasto.
 

Quali sono le modalità per ottenere un rilievo catastale per Isee 2022 e quali sono i costi previsti: quali sono le modifiche e le regole per le richieste?