Con il sistema Enel X Pay associato al cashback di Stato è possibile ricevere il 10% di cashback garantito al pagamento delle bollette di luce e gas. A patto di seguire la procedura richiesta.
Sono numerose le spese che è possibile farsi rimborsare con il piano cashback di Stato. L'importante non è sapere quali sono, ma anche come fare a ottenere il famoso 10% dell'importo tenendo conto delle particolarità previste dai vari sistemi di pagamento.
Di certo c'è che non vanno persi di vista i tempi per la partecipazione al programma così come le regole prevista. Fino al 31 dicembre 2020 è infatti previsto il rimborso del 10% delle spese effettuate con carte di pagamento ovvero carte di credito e carte di debito, app e bancomat. Le spese ammesse sono solo quelle fatte in negozio (almeno 10) con l'esclusione di carte aziendali e acquisti sui portali di commercio elettronici.
Tuttavia questa fascia temporale - il cosiddetto extra cashback di Natale - non è il solo possibile poiché dal primo gennaio scatterà il programma vero e proprio del cashback di Stato. E per molti aspetti è anche più interessante perché consente di includere quelle spese che per mancanza di tempo resterebbero escluso.
Pensiamo proprio alle bollette di luce e gas e alle loro tempistiche di fatturazione. Anche per i costi delle utenze domestiche è infatti possibile ottenere il rimborso del 10% delle spese per i consumi.
Si tratta di una facilitazione che riguarda anche le bollette in automatico e che dunque si rivela prezioso nel tempo. A tal proposito facciamo presente che la prima fase del cashback ordinario dura 6 mesi, dal primo gennaio al 30 giugno 2022. La quota restituita è sempre del 10%, ma il numero di pagamenti complessivi da effettuare è di 50. Vediamo allora:
Sono quindi tre le fasi che caratterizzano il programma del cashback di Stato. C'è l'extra cashback di Natale con rimborso massimo di 150 euro su 1.500 euro di spesa per 10 transazioni da effettuare tra l'8 e il 31 dicembre 2020.
C'è quindi il doppio periodo di cashback (da gennaio a giugno 2022 e da luglio a dicembre 2022) con rimborso del 10% degli acquisti effettuati con carta e smartphone. In questo caso sono indispensabili 50 transazioni per ogni semestre. La cifra massima da farsi restituire è di 150 euro su una spesa totale fino a 1.500 euro.
Al termine di ogni periodo viene interrotto il calcolo delle transazioni che permettono di ottenere i rimborsi. zero all'avvio del periodo successivo ovvero dal primo gennaio e dal primo luglio.
L'erogazione dei rimborsi avviene via bonifico sul codice Iban del conto corrente da indicare al momento dell'adesione al piano di cashback entro la scadenza di ciascun semestre.
La terza fase è quella del super cashback: 1.500 euro di premio ogni semestre per i primi 100.000 cittadini che hanno fatto il maggior numero di spese con la carta, di qualsiasi importo. Va da sé che viene premiata la frequenza d'uso e non l'importo delle spese.
Come vedremo meglio nel paragrafo successivo, la modalità standard per l'adesione al cahsback è via app Io, a cui registrarsi utilizzando l'identità digitale Spid. Ma non si tratta del solo modo ed esistono altre strade tra cui l'app Enel X Pay.
E anzi, questa opzione è anche più interessante per via della possibilità di ricevere il 10% di cashback garantito al pagamento delle bollette di luce e gas.
A cui aggiungere una serie di altre operazioni, come i pagamenti per la ricarica delle auto elettriche, le donazioni per iniziative di solidarietà, lo scambio di denaro peer to peer senza costi di addebito, i bonifici Sepa, il pagamento di bollettini, tasse e tributi delle pubbliche amministrazioni aderenti al circuito pagoPa.
L'iniziativa del cashback è riservata ai cittadini italiani maggiorenni, titolari di carte di pagamento individuali. L'operazione di base è la registrazione con Spid o carta di identità elettronica, a seconda del device di accesso.
Quindi l'indicazione del proprio codice fiscale e l'inserimento di tutte le proprie carte nell'app tra quelle di credito, carte di debito, prepagate. Infine, la registrazione del proprio Iban per ricevere l'accredito del cashback.