Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come pagare un Mav scaduto. Istruzioni, quando possibile ed entro quanto tempo

Quali sono i casi che possono verificarsi quando si paga un Mav in ritardo e come effettuare pagamento: quando si sono more da versare o ulteriori sanzioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come pagare un Mav scaduto. Istruzioni,

Quando ci si trova a dover saldare un bollettino MAV (Pagamento Mediante Avviso) oltre la data di scadenza, è importante conoscere le procedure corrette, i possibili costi aggiuntivi e i limiti temporali entro cui è ancora possibile effettuare il versamento.

Il MAV è un metodo di pagamento utilizzato per diversi tipi di versamenti, dalle rate universitarie ai contributi previdenziali, passando per oneri condominiali e altri pagamenti ricorrenti. Questo strumento viene inviato direttamente al domicilio del debitore e contiene tutte le informazioni necessarie per effettuare il pagamento:

Quando è possibile pagare un MAV scaduto

Nella maggioranza dei casi, un bollettino MAV può essere pagato anche dopo la sua scadenza. Tuttavia, è fondamentale considerare che si possono verificare tre diverse situazioni:

  1. Pagamento accettato con mora: il sistema accetta il pagamento tardivo ma applica una penale supplementare all'importo originale
  2. Pagamento bloccato: il beneficiario ha disattivato la possibilità di ricevere il pagamento dopo la scadenza
  3. Pagamento accettato senza penali: in alcuni casi specifici, il sistema accetta il versamento tardivo senza applicare costi aggiuntivi

Per verificare quale delle tre situazioni si applica al vostro caso specifico, è sufficiente provare ad effettuare l'operazione di pagamento. Il sistema vi comunicherà automaticamente se il versamento è ancora accettato e, in caso affermativo, vi mostrerà l'importo comprensivo di eventuali more.

Entro quanto tempo si può pagare un MAV scaduto

In linea generale, un bollettino MAV può essere pagato in ritardo se è scaduto da meno di un anno. Questo termine temporale rappresenta il limite massimo entro cui la maggior parte dei sistemi accettano ancora il versamento, sebbene con l'applicazione di eventuali penali.

È importante sottolineare che al momento del pagamento tardivo, la data di versamento che verrà registrata sarà quella corrente, non quella della scadenza originale. Questo aspetto è rilevante ai fini fiscali e amministrativi, in quanto certifica quando effettivamente è stato eseguito il saldo.

Come procedere se il MAV scaduto non è più accettato

Se tentando di effettuare il pagamento il sistema rifiuta l'operazione, significa che il bollettino MAV è stato disattivato dal beneficiario. In questo caso, l'unica soluzione è contattare direttamente l'ente emittente per richiedere l'emissione di un nuovo bollettino.

La procedura standard prevede:

  1. Contattare il servizio clienti dell'ente che ha emesso il MAV
  2. Spiegare la situazione, fornendo i dettagli del bollettino scaduto
  3. Richiedere l'emissione di un nuovo MAV aggiornato
  4. Verificare l'eventuale presenza di more o penali sul nuovo importo

La richiesta può essere generalmente effettuata telefonicamente, via email o attraverso i portali online dei vari enti, a seconda delle loro specifiche procedure.

Penali e more applicate ai MAV scaduti

Il pagamento tardivo di un bollettino MAV può comportare l'applicazione di costi aggiuntivi che si sommano all'importo originale. Questi supplementi possono essere di due tipi:

Commissioni standard di pagamento

Anche per i MAV pagati entro la scadenza, si applicano normalmente delle commissioni variabili in base al canale utilizzato per il versamento:

  • Pagamento allo sportello bancario: commissione più elevata (generalmente tra 1€ e 3€)
  • Pagamento agli uffici postali: commissione media (circa 1,50€-2€)
  • Pagamento tramite home banking: commissione ridotta o nulla (da 0€ a 1€)

È importante notare che alcune banche offrono il pagamento dei MAV senza commissioni per i propri correntisti, mentre applicano tariffe per i non clienti.

Penali per ritardato pagamento

In caso di versamento oltre la scadenza, possono essere applicate delle more che variano in base a:

  • Tipologia di pagamento (tasse universitarie, contributi previdenziali, ecc.)
  • Entità emittente del bollettino
  • Tempo trascorso dalla scadenza

Queste penali possono essere calcolate in diversi modi:

  • Importo fisso (es. 10€, 20€, ecc.)
  • Percentuale sull'importo originale (es. 1%, 5%, ecc.)
  • Combinazione di entrambi i metodi

In alcuni casi specifici, soprattutto per pagamenti di modesta entità o per ritardi contenuti, l'ente beneficiario potrebbe decidere di non applicare alcuna penale, accettando semplicemente il versamento tardivo dell'importo originale.

Consigli pratici per il pagamento di un MAV scaduto

Per gestire al meglio la situazione di un bollettino MAV scaduto, ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Verificare immediatamente la pagabilità: tentare subito il pagamento per controllare se il sistema lo accetta ancora
  2. Calcolare l'eventuale convenienza: valutare se le penali applicate sono accettabili o se è preferibile contattare l'ente per trovare soluzioni alternative
  3. Conservare la ricevuta di pagamento: dopo aver effettuato il versamento tardivo, conservare con cura la documentazione che attesta l'avvenuto pagamento
  4. Verificare la propria posizione: dopo qualche giorno dal pagamento, controllare che la propria posizione risulti regolarizzata presso l'ente beneficiario

È sempre consigliabile, quando possibile, impostare promemoria per evitare di dimenticare le scadenze dei pagamenti, utilizzando le funzionalità disponibili sui calendari digitali o sulle app bancarie.

Differenze tra MAV e altri strumenti di pagamento in caso di scadenza

È utile conoscere le principali differenze tra il MAV e altri strumenti di pagamento comunemente utilizzati, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle scadenze:

MAV vs RAV

Il RAV (Ruoli Mediante Avviso) è simile al MAV ma viene utilizzato principalmente per il pagamento di tributi e imposte. In caso di scadenza, il RAV presenta solitamente penali più severe e tempistiche più rigide per il pagamento tardivo rispetto al MAV.

MAV vs bollettino postale

I bollettini postali standard non hanno generalmente una scadenza tecnica nel sistema, ma possono avere una data entro cui effettuare il pagamento. Il sistema di more e penali è stabilito direttamente dall'ente beneficiario, non dal sistema di pagamento stesso come nel caso del MAV.

MAV vs F24

L'F24 utilizzato per i pagamenti fiscali e contributivi ha regole molto precise in caso di pagamento tardivo, con un sistema di sanzioni e interessi definito dalla normativa fiscale. Il MAV ha invece un sistema di penalità più variabile e generalmente meno severo.

È importante sottolineare che, a differenza di altri strumenti come gli F24, il MAV non permette il pagamento parziale dell'importo dovuto, ma richiede sempre il versamento dell'intera somma in un'unica soluzione.

Leggi anche