Dopo l’entrata i vigore della legge sul divorzio breve nel 2015, i tempi per passare da separazione a divorzio si sono notevolmente ridotti e se si passa dalla separazione al divorzio consensuale ci vogliono sei mesi, mentre se si passa dalla separazione giudiziale per arrivare al divorzio ci vuole almeno un anno di tempo.
Decidere di separarsi e divorziare è qualcosa da fare sempre con molta consapevolezza e senza essere avventati perché per avere il divorzio ci vuole tempo, e in alcuni casi anche soldi.
Chi decide di separarsi prima e divorziare poi può ricorrere al divorzio giudiziale, che avviene davanti al giudice con una causa vera e propria e la presenza obbligatoria di avvocati, o al divorzio consensuale, la strada certamente migliore che è quella in cui i due coniugi trovano accordo sulle questioni fondamentali al momento della separazione, da assegnazione della casa coniugale, ad assegno di mantenimento ad affidamento dei figli, ecc.
Vediamo come passare dalla separazione al divorzio e quali sono i tempi necessari.
Per passare da separazione e sentenza definitiva di divorzio, dal 2015, con l’entrata in vigore della legge sul divorzio breve, i tempi della procedura per passare da separazione a divorzio si sono decisamente accorciati rispetto a quanto prima previsto e sono differenti a seconda che si tratti di separazione consensuale o di separazione e divorzio giudiziale.
Nel primo caso, infatti, il tempo per passare da separazione a divorzio è di sei mesi, mentre nel caso di separazione giudiziale, il tempo per passare al divorzio è di un anno. Prima della legge sul divorzio breve, per passare da separazione e divorzio servivano tre anni.
Per divorziare, dunque, bisogna passare dalla separazione in ogni caso, sia nel caso in cui si decida di lasciarsi in maniera consensuale e sia nel caso di separazione giudiziale e il passaggio dalla separazione obbligatoria prima del divorzio è fondamentale perché rappresenta il periodo di tempo in cui la coppia può riflettere e confermare poi la volontà di lasciarsi arrivando fino in fondo al divorzio, o di riprovare ad avere un rapporto decidendo di fare un passo indietro su divorzio.
Dunque, generalmente il divorzio non è mai automatico dopo la separazione, tuttavia, come previsto dalla legge, ci sono casi eccezionali in cui il divorzio può scattare in automatico senza prima passare dalla separazione e sono, in particolare, i seguenti:
In realtà, pur se nei casi appena riportati il divorzio può scattare in automatico senza passare dalla separazione, sono comunque previsti dei passaggi che possono essere.