Come posso abbassare Isee universitario 2022 per poter avere una retta più bassa

Riuscire ad avere un Isee universitario basso per ridurre il pagamento della retta: come fare e cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come posso abbassare Isee universitario

Come abbassare Isee universitario 2022 per poter avere una retta più bassa?

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, per abbassare l'Isee universitario e avere una retta più bassa ma anche poter beneficiare dell'esenzione dal pagamento delle tasse universitarie, valida per chi ha Isee fino a 13mila euro, è possibile o presentare l’Isee Corrente nel caso di significative variazioni reddituali e patrimoniali del nucleo familiare, o cambiare residenza trasferendosi da casa dei genitori e trovando un lavoro tale da permettere allo studente di vivere in maniera autonoma potendo così fare l’Isee da solo, 'usare' immobili di proprietà che magari sono vuoti dandoli in usufrutto.

Come fare per abbassare Isee universitario 2022 per poter avere una retta più bassa? Per avere accesso ad agevolazioni, detrazioni fiscali, sconti e bonus si prende come riferimento il valore Isee di ogni nucleo familiare: si tratta, infatti, dell’Indicatore della situazione economia equivalente che misura la ricchezza delle famiglie italiane.

Per il calcolo dell’Isee si considerano redditi e patrimoni eventuali di tutti i componenti di un nucleo familiare e in base al valore Isee risultante si può avere accesso o meno a specifiche prestazioni agevolate. Per ottenere agevolazioni sul pagamento delle tasse universitarie si deve presentare l’Isee universitario.

La differenza tra Isee Ordinario e Isee Università consiste nel fatto che l’Isee Università, rispetto all’Isee ordinario, considera la situazione reddituale e patrimoniale del singolo studente in base alla sua eventuale dipendenza dal nucleo familiare dei genitori o indipendenza dallo stesso, sia dal punto di vista reddituale che abitativo. Vediamo di seguito come pagare meno tasse universitarie con Isee università più basso.

  • Isee università 2022 come fare
  • Come abbassare Isee università per pagare meno retta e tasse

Isee università 2022 come fare


Per fare l'Isee Università bisogna innanzitutto sottoscrivere la Dsu (Dichiarazione unica sostitutiva) integrale per l'Università, documento che riporta tutte le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare dello studente, se lo studente universitario è considerato parte del nucleo familiare di origine e dunque non autonomo o autonomo. 

Le leggi in vigore prevedono che lo studente universitario viene considerato parte del nucleo familiare di origine e non autonomo quando, pur vivendo in una abitazione differente da quella della sua famiglia non ha un reddito tale da poter essere considerato autonomo e indipendente, mentre è considerato con un proprio nucleo familiare, quando cambia residenza rispetto a quella della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della Dsu, la casa in cui vive non è di proprietà di un membro del nucleo originario, per esempio del padre, e ha un reddito tale da permettergli di vivere in maniera autonoma. 

Una volta sottoscritta la Dsu (Dichiarazione unica sostitutiva) integrale per l'Università, l’Inps procede al calcolo del valore Isee considerando l’indicatore di situazione economica, che risulta dalla somma di tutti i redditi, compresi quelli esenti Irpef e ad eccezione dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, in rapporto al numero dei membri del nucleo familiare e ai parametri stabiliti dalla scala di equivalenza.

Il modello Isee universitario viene di solito acquisito direttamente dalle università accedendo alla banca dati dell’Inps e con successivo calcolo automatico delle prestazioni valide per i singoli soggetti richiedenti. Quando lo studente presenta l’Isee università e ha residenza da solo, non con la propria famiglia, certamente l’Isee risulterà più basso dando così possibilità di pagare retta e tasse più basse.

Come abbassare Isee università per pagare meno retta e tasse

Se l’Isee università risulta alto, è possibile ricorrere a soluzioni legale per abbassare costo di retta e tasse universitarie. 

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, per abbassare l'Isee universitario e avere una retta più bassa ma anche poter beneficiare dell'esenzione dal pagamento delle tasse universitarie, valida per chi ha Isee fino a 13mila euro, è possibile o presentare l’Isee Corrente nel caso di significative variazioni reddituali e patrimoniali del nucleo familiare, o cambiare residenza trasferendosi da casa dei genitori e trovando un lavoro tale da permettere allo studente di vivere in maniera autonoma potendo così fare l’Isee da solo, 'usare' immobili di proprietà che magari sono vuoti dandoli in usufrutto.

Le leggi in vigore permettono, infatti, di abbassare l’Isee se si hanno eventuali immobili di proprietà vuoti c che si possono dare in usufrutto. 

Il possesso di immobili concorre, infatti, alla formazione del reddito, anche se si tratta di immobili non usati, per cui per avere un valore più basso ai fini Isee, si può dare in usufrutto la casa perché per legge una nuda proprietà di un immobile non viene calcolata ai fini Isee, per cui dando l’eventuale casa in usufrutto, non rientra più nei patrimoni da considerare e bassa l’Isee.