Come posso sapere se ho preso multa con l'auto e mi sta per arrivare a casa

Punto di partenza per sapere cosa bisogna fare è il Codice della strada. Ma esiste un modo per sapere in anticipo se abbiamo preso una multa? Spieghiamo tutto.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come posso sapere se ho preso multa con

Se si ritiene di essere stato multato, ma non è stata ricevuta alcuna notifica di violazione dopo diverse settimane, esiste una procedura per conoscere la propria situazione? Il guidatore che ha infranto una o più norme del Codice della strada ha 60 giorni per mettersi in regola. Ma vediamo meglio:

  • Multa auto, come posso sapere se l'ho presa nel 2022-2023

  • Nuove disposizioni 2022-2023 sulla multa e i tempi di contestazione

Multa auto, come posso sapere se l'ho presa nel 2022-2023

Punto di partenza per sapere cosa bisogna fare è il Codice della strada. Qui si legge che, l netto di situazione particolari, la violazione, quando è possibile, deve essere immediatamente contestata tanto al trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta. Dell'avvenuta contestazione deve essere redatto verbale contenente anche le dichiarazioni che gli interessati chiedono vi siano inserite.

Il verbale, che può essere redatto anche con l'ausilio di sistemi informatici, contiene la sommaria descrizione del fatto accertato, gli elementi essenziali per l'identificazione del trasgressore e la targa del veicolo con cui è stata commessa la violazione. Nel regolamento sono determinati i contenuti del verbale. Copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore e, se presente, alla persona obbligata in solido. Dopodiché deve essere consegnata immediatamente all'ufficio o comando da cui dipende l'agente accertatore.

Non esiste un modo per sapere in anticipo se abbiamo preso una multa, ma qualcosa si può fare. L'automobilista può chiedere informazioni all'ente che avrebbe elevato la contravvenzione, come il comando della Polizia Municipale o i Carabinieri del territorio. La richiesta può essere effettuata sia con una comunicazione scritta e sia verbale con la presentazione di persona,

Nuove disposizioni 2022-2023 sulla multa e i tempi di contestazione

Come è facile immaginare, più volte i tribunali sono stati chiamati a esprimersi sulla materia. Tra le varie pronunce ricordiamo quella della Corte di Cassazione secondo cui in materia di circolazione stradale, qualora non si sia proceduto alla contestazione immediata della violazione delle norme del Codice della strada, il giudice di merito, nell'ambito di un accertamento di fatto a lui demandato, può valutare se il motivo indicato nel verbale di accertamento sia idoneo a rendere impossibile la contestazione immediata.

Con un'altra sentenza, i togati hanno precisato che in materia di circolazione stradale, la contestazione relativa alla violazione del divieto di circolazione in zona a traffico limitato, accertata a mezzo di appositi dispositivi posizionati ai varchi di accesso, può essere effettuata anche non immediatamente, purché se ne documenti l’esistenza con immagini.

Ricordiamo infine un'altra pronuncia per cui in tema di violazioni del Codice della strada, ove non si sia proceduto a contestazione immediata dell'illecito, il giudice dell'opposizione a ordinanza-ingiunzione legittimamente dispone l'annullamento del provvedimento sanzionatone emesso dal prefetto, allorché il verbale di accertamento notificato difetti della indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata o sia corredato di una motivazione meramente apparente, ma non può annullare il provvedimento sanzionatorio in base a una illegittimità non desunta dall’atto, non essendo egli abilitato a censurare l’organizzazione del servizio di vigilanza né a sindacare le modalità organizzative del servizio di rilevamento delle infrazioni da parte della pubblica amministrazione.