Come posso sapere se posso fare un prestito e di quanto lo posso ottenere. Tutti i casi 2023

Non solo garantire affidabilità creditizia e non essere cattivi pagatori ma anche altri requisiti: come fare ad avere un prestito e quanto si può avere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come posso sapere se posso fare un prest

Come posso sapere se posso fare un prestito?

Per sapere se si può ottenere un prestito, la prima cosa da verificare è di non essere mai stati segnalati come cattivi pagatori, quindi dare la garanzia di un lavoro fisso con un reddito regolare e costante che possa permettere di pagare le rate di rimborso del prestito senza problemi, o presentare un garante che, in assenza di affidabilità creditizia del richiedente, possa appunto garantire per lui e pagare nei casi di insolvenza dello stesso. 
 

Come posso sapere se posso fare un prestito? Sono sempre più gli italiani che continuano a chiedere prestiti personali, oggi soprattutto per avere maggiore liquidità non per affrontare spese extra o grandi ma per sostenere le spese quotidiane e mensili per cui il solo stipendio non basta più.

Per avere un prestito, la richiesta deve essere presentata da banche o assicurazioni e finanziarie che, previa approvazione della domanda, erogano la somma di denaro richiesta dal cliente direttamente sul conto corrente indicato dallo stesso e nel giro di qualche giorno dalla presentazione della richiesta stessa. Una volta ottenuto, il prestito personale deve essere restituito dal cliente secondo le rate stabilite dal piano di rimborso, senza possibilità di ‘sgarrare’. 

Ci sono forme di prestito che permettono un salta rata o sposta rata, cioè se in un particolare momento si hanno difficoltà a pagare la rata prevista, si può posticipare e saltare, ma si tratta di una misura una tantum. 

Se si ripaga il prestito personale regolarmente si corre il rischio di essere segnalati alla Centrale Rischi della Banca d’Italia (cosiddetta CAI, dove si viene inseriti solo se si è in mora nei pagamenti) e ai cosiddetti SIC (Sistemi di informazioni creditizie, dove finiscono i propri dati già al momento della richiesta di un prestito e vi rimangono fino a estinzione del debito), come Crif, Experian, CTC. Vediamo allora quali sono i modi per sapere se è possibile chiedere un prestito e fino a che importo si può ottenere.

  • Prestito come fare a sapere se si può chiedere
  • Quanto si può ottenere di prestito importo massimo


Prestito come fare a sapere se si può chiedere

Per sapere se si può chiedere un prestito, la prima cosa da avere è un lavoro. Avere un lavoro, soprattutto come dipendente e meglio ancora a tempo indeterminato, rappresenta per banche, assicurazioni e finanziarie a cui si deve richiedere il prestito una garanzia per il rimborso successivo. 

Ci sono banche e finanziarie che erogano tranquillamente prestiti anche a lavoratori autonomi, liberi professionisti titolari di Partita Iva a condizione che gli stessi dimostrino comunque di avere una entrata fissa e continua tale da poter ripagare le rate del prestito in maniera puntuale e regolare.

Per sapere poi se si può ottenere un prestito, sarebbe bene controllare prima di non aver ricevuto alcuna segnalazione come cattivo pagatore, perché in tal caso ogni richiesta di prestito verrebbe respinta, soprattutto se di elevato importo.

Altra soluzione che permette di sapere se si può ottenere un prestito è quella di verificare e controllare di non essere mai stati segnalati come cattivi pagatori. Se così fosse, infatti, non si può ottenere un prestito.

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per sapere se si è segnalati in Crif come cattivo pagatore è necessario chiedere direttamente al Crif una visura, anche direttamente online, semplicemente collegandosi al sito Crif, scegliendo la richiesta da presentare e selezionado poi le caselle A (chiedo di conoscere i dati registrati sul Sistema di Informazioni Creditizie (Sic) di Crif per ricevere un documento con il dettaglio dei dati registrati sul Sic di Crif e si tratta di una richiesta che si può presentare al Crif al massimo ogni 90 giorni) e D (Chiedo di conoscere le informazioni raccolte da Crif presso i Tribunali e gli Uffici di Pubblicità Immobiliare, che contiene le informazioni raccolte dai Pubblici Registi dei Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare).


Dopo aver selezionato le A e D, bisogna cliccare su continua e inserire nella schermata che si apre i dati richiesti, come dati anagrafici (il numero di telefono è facoltativo), dati di residenza, dati di un documento di riconoscimento, quindi selezionare la modalità per ricevere la risposta, cioè se per email o per posta, e attendere la risposta, che dovrebbe arrivare entro un tempo massimo di 15 giorni.

I motivi per cui di solito si viene segnalati come cattivi pagatori sono i seguenti: 

  • mancato pagamento di una o più rate di un finanziamento;
  • sequestro di beni;
  • emissione di assegni scoperti senza provvedere poi a pagare la quota mancante nei tempi stabiliti dalla legge.

Altro sistema che permette di sapere se è possibile avere un prestito è avere un garante. Generalmente se la posizione economica e reddituale del richiedente il prestito non risulta abbastanza’ forte’ ma allo stesso serve avere liquidità, per riuscire ad avere il prestito la soluzione migliore sarebbe quella di avere un garante che per banche, assicurazioni o finanziaria, possa essere, appunto, una ‘garanzia’ tale da dare la certezza che in eventuale caso di sua insolvenza ci si possa rifare per il pagamento dovuto sulla figura del garante.

Quanto si può ottenere di prestito importo massimo

Secondo quanto previsto dalle leggi attuali, l’importo massimo che generalmente si può ottenere per un prestito è di 30mila euro, anche se ci sono alcune banche, che solo ad alcune condizioni, prevedono la possibilità di erogare somme anche maggiori ai 30mila euro 

Tuttavia, l’importo di prestito da erogare dipende dalle entrate mensili che si hanno e dalla durata del prestito stesso e più alte sono le entrate mensili che si hanno e più si può ottenere un importo di prestito maggiore.

Se, per esempio, per un prestito da 2.000 euro, non si hanno di solito difficoltà ad ottenere la somma, perché si tratta di una piccola somma per cui basta avere una storia finanziaria regolare, già per un prestito da 5mila-10mila euro, i controlli che banche e finanziarie fanno sul richiedente crescono, così come eventuali garanzie che vengono richieste.