Scegliere la formula del noleggio beni strumentali partita Iva, i beni non devono esser messi in ammortamento nel bilancio in quanto i canoni vengono considerati un servizio e deducibili ai fini Ires e Irap.
La possibilità di scaricare dalle tasse una parte dei costi sostenuti per l'acquisto di beni necessari per l'esercizio della propria attività è uno dei tratti distintivi del regime fiscale delle partite Iva. Ma come è noto da chi già svolge la propria attività con questa formula, il limite di 516,46 euro è quello da considerare ai fini dell'ammortamento.
Se c'è allora un aspetto che vogliamo approfondire in questo articolo è relativo alla possibilità di scaricare dalle tasse un bene in un solo anno che dovrebbe andare in ammortamento. Vediamo quindi:
Come posso scaricare dalle tasse un bene in ammortamento
Come scaricare dalle tasse un bene in un solo anno
A norma di legge, i beni strumentali sono quelli che vanno impiegati nell'attività lavorativa e che non terminano la loro utilità in un solo esercizio. Bisogna tenere conto del costo sostenuto per l'acquisto rispetto alla soglia di 516,46 euro della deducibilità fiscale consentita e del regime della partita Iva tra ordinario e forfettario.
Ebbene, i beni di costo unitario maggiore di 516,46 euro sono ammortizzabili in quote annuali secondo i coefficienti previsti con il professionista che può dedurre ogni anno una quota del costo complessivo sostenuto.
Nel caso di beni di costo unitario inferiore a 516,46 euro, è ammessa la registrazione come costi di esercizio e dedotti dal reddito nell'esercizio in cui sono stati acquistati oppure è possibile ammortizzare il costo in quote costanti nell’esercizio in corso e in quelli successivi. Le spese di impiego del bene, come le spese di manutenzione sono tutte deducibili nell'esercizio di sostenimento.
Scegliere la formula del noleggio beni strumentali partita Iva, i beni non devono esser messi in ammortamento nel bilancio in quanto i canoni vengono considerati un servizio e deducibili ai fini Ires e Irap. Significa poter dedurre il canone ogni anno, a differenza dell'eventuale bene acquistato, la cui deducibilità procede per quote di ammortamento distribuito in più anni.
Allo stesso tempo non occorre versare alcun anticipo e naturalmente viene a cadere l'obbligo di acquisto.
Più in generale, è una soluzione con cui avere la disponibilità di un bene strumentale utile alla propria attività a fronte del pagamento di un canone fisso periodico. Si tratta insomma di una opzione destinata a coloro che cercano una soluzione flessibile e commisurata alla normale vita utile degli strumenti.
A differenza dell'acquisto, la partita Iva conserva il capitale e mantenere i margini di credito nei confronti della banca e dei fornitori. Non è una operazione finanziaria e di conseguenza non influisce sulle linee di credito bancarie e non ha conseguenza per la centrale rischi.
Sarebbe poi sbagliato considerare il noleggio in leasing proprio perché non è un'operazione finanziaria pensata per l'acquisto con riscatto finale del bene a una quota prestabilita. E non è naturalmente un finanziamento poiché i canoni non sono calcolati sulla base di tassi di interesse in vigore e non ci sono imposte di bollo da corrispondere.
Il noleggio operativo permette di disporre della tecnologia e dei servizi necessari per la propria attività senza bisogno di acquistare quindi senza privarsi della liquidità. Allo stesso tempo la partita Iva semplifica ed elimina le incombenze legate all'acquisizione di beni e servizi, tra cui appunto gli ammortamenti. In sintesi, il lavoratore o la partita Iva mantiene il proprio capitale circolante senza utilizzare linee di credito e senza appesantimenti di immobilizzazioni nello stato patrimoniale.
Il valore del noleggio operativo non rappresenta un debito ma solo un canone che trova spazio nel conto economico. La locazione operativa è deducibile sia a fini Ires sia ai fini Irap senza limitazioni di durata minima. Il prodotto è flessibile in relazione alla durata del contratto, alla periodicità del canone e al valore commerciale del bene al termine della locazione. I canoni del noleggio operativo sono fissi e comprende il costo accessorio.