Come guadagnare con un terreno? Creare una fattoria didattica, piantare o allevare, creare parcheggi, affittare ad attività stagionali, produrre energia verde, creare un'area camper.
Acquistare un terreno boschivo, agricolo o incolto per guadagnare è una buona idea nel 2022? Lo è anche se le intenzioni sono quelle di andare oltre allo sfruttamento ai fini agricoli? La risposta è affermativa se le idee sono chiare. Queste terre sono le più facili da sfruttare in poco tempo.
Sono generalmente delimitate e l'accesso alle varie reti idriche, energetiche e di comunicazione può essere facilmente stabilito. Di conseguenza la loro appetibilità non può che accrescere. L'interesse all'acquisto di terreni non edificabili si basa essenzialmente sulle attività ricreative. Si può infatti stabilire in una zona non edificabile un piccolo allevamento, o una piantagione di alberi da frutto, o ogni tipo di agricoltura. Vediamo allora meglio:
Terreno boschivo, agricolo o incolto, come sfruttarlo
Altre idee per sfruttare un terreno agricolo nel 2022
Lo sfruttamento di un terreno boschivo, agricolo o incolto è allora possibile e può essere fruttuoso. La tecnica della rivendita dopo l'acquisto, ad esempio, non si limita ai soli immobili o residenze. Per sfruttare al meglio questa opzione occorre acquistare il terreno al di sotto del suo valore di mercato per rivenderlo a un prezzo più alto.
L'ideale è fare la vendita velocemente per limitare i costi dei lavori di manutenzione. Il modo migliore per guadagnare abbastanza soldi ed essere soddisfatto dell'investimento è lanciarsi come sviluppatori privati invece di passare attraverso società immobiliari. Ma è importante avere una conoscenza di base del diritto gestionale e immobiliare e anche avere legami con gli attori immobiliari.
Per guadagnare di più con un terreno boschivo, agricolo o incolto, è generalmente consigliabile comprarlo e tenerlo per qualche anno per poi rivenderlo a un prezzo migliore. I più scafati potrebbero anche pensare di venderlo a un appaltatore interessato alla costruzione di edifici residenziali o commerciali nelle vicinanze. Ma naturalmente occorre considerare la situazione specifica e le regole in materia urbanistica e di edificazione.
Chi dispone di un grande appezzamento di terreno può procedere a una divisione parcellare. È un'ottima soluzione di investimento per generare rapidamente guadagni di capitale significativi, magari facendosi consigliare da un esperto in materia. Per contenere i costi, è necessario vendere rapidamente e ridurre al minimo i lavori di manutenzione. Questa tecnica, molto più passiva della prima, consiste nell'acquistare un terreno, conservarlo per un certo periodo di tempo (spesso alcuni anni), e poi rivenderlo a scopo di lucro.
Come guadagnare con un terreno edificabile? Piantare o allevare, creare parcheggi, affittare ad attività stagionali, produrre energia verde, creare un'area camper. Perché non pensare alla creazione di una fattoria didattica ovvero di un'azienda agricola che organizza percorsi educativi per bambini e gruppi scolastici così come per adulti amanti della natura e della vita di campagna?
Come rendere redditizio un terreno boschivo? Ben tenuta, un terreno può portare tra il 3 e il 4% all'anno. Ma il reddito dei tagli è dilazionato nel tempo. Il valore del terreno è in funzione del prezzo, della densità, della natura e dell'ubicazione dell'imboschimento. Un bosco può essere negoziato fino a 15.000 euro per ettaro. Investire nel bosco permette di costruire un patrimonio tangibile, decorato dal mercato finanziario e immobiliare.
La diversità delle foreste le rende quindi uno strumento di diversificazione del patrimonio ecologico e sostenibile. Ogni gruppo forestale ha la propria strategia di sfruttamento. Senza dimenticare che il bosco permette a chi ne ha diritto di godere di passeggiate, caccia, pesca e di contemplare la vita selvaggia che ospita. In qualità di proprietario forestale si detengono questi beni che rappresentano un vero valore aggiunto per la società nel suo insieme.