Come potenziare segnale e collegamento Adsl Wifi Tim con soluzioni aggiornate 2022

Perché non sfruttare un ripetitore di segnale ovvero un piccolo apparecchio in grado di amplificare la connettività? Le soluzioni possibili.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come potenziare segnale e collegamento A

Collegamento Adsl Wifi Tim: come migliorarlo?

Tra le numerose soluzioni per potenziare il segnale Wi-Fi c'è l'aggiunta alla rete wireless un secondo router da posizionare il più possibile lontano dal primo. Come il modem, computer, smartphone o tablet devono essere compatibili con gli standard più recenti per non rallentare l'arrivo dei dati.

Quante volte è capitato che la velocità di connessione Wi-Fi non fosse all'altezza delle esigenze? Soprattutto nelle case più grandi o in quelle con muri spessi, può capitare più volte. E allora, come migliorare la situazione? Come potenziare segnale e collegamento Adsl Wifi Tim?

Affinché il modem possa comunicare con i vari device presenti occorre sfruttare uno dei 13 canali che appartengono alla banda a 2,4 GHz o uno dei 19 canali alla banda 5 GHz. I canali presenti nella banda 2,4 GHz sono molti vicini e tendono a sovrapporsi tra loro, provocando problemi di connettività rallentata e depotenziamento del segnale. I soli canali che non si sovrappongono sono l'1, il 6 e l'11 che sono quindi quelli più indicati. Vediamo meglio:

  • Collegamento Adsl Wifi Tim: come migliorarlo

  • Altre soluzioni per potenziare segnale Wifi

Collegamento Adsl Wifi Tim: come migliorarlo

Se il computer è vicino al modem, collegarlo con un cavo Ethernet di buona qualità. Il flusso sarà più stabile e le apparecchiature collegate tramite Wi-Fi avranno una velocità migliore. I vecchi modem non integrano necessariamente gli ultimi standard in termini di connettività. Risultato: il tuo operatore potrebbe fornire una buona velocità, sarà limitata dal box. Verificare che includa porte Gigabit Ethernet e Wi-Fi ac, più veloce del Wi-Fi n.

Come il modem, computer, smartphone o tablet devono essere compatibili con gli standard più recenti per non rallentare l'arrivo dei dati. Inoltre, la qualità della ricezione Wi-Fi dipende anche dal numero di antenne che incorporano. Più ne hanno, meglio cattureranno il segnale emesso dalla scatola e migliori saranno gli scambi di dati.

Perché non sfruttare un ripetitore di segnale ovvero un piccolo apparecchio in grado di amplificare la connettività in zone in cui il Wi-Fi Tim presenta criticità?

Possibile aumentare la portata del segnale Wi-Fi Tim aggiungendo alla rete wireless un secondo router da posizionare il più possibile lontano dal primo. In questo modo si riescono a coprire tutte le zone. Per collegare fra loro due router di rete basta utilizzare un cavo Ethernet, anche se è possibile collegare il router secondario a quello principale via connessione WiFi.

Per impostazione predefinita, Windows ricerca costantemente le reti wireless vicine. Questa funzione, inutile quando ci si connette sistematicamente alla propria rete, consuma larghezza di banda. Possibile disabilitarlo andando nelle impostazioni di rete e Internet del computer. Che si tratti di visualizzare annunci pubblicitari o di utilizzare di nascosto le funzionalità del computer, alcuni malware sprecano larghezza di banda. La scansione del contenuto dei computer con un antivirus e l'eliminazione di qualsiasi contaminazione può migliorare le prestazioni.

Altre soluzioni per potenziare segnale Wifi

Attenzione quindi alle posizioni. Verificare che la posizione del router sia adeguata ovvero in una zona centrale dell'abitazione. In questo modo il segnale si diffonde in maniera uniforme in tutte le stanze. Nel caso di abitazioni a più piani, il router andrebbe posizionato al piano più alto o appeso al muro vicino al soffitto per garantire la copertura delle stanze più in alto. Evitare di metterlo sotto la Tv o in un armadio chiuso. Installarlo preferibilmente a circa 1,50 m da terra in luogo aperto.

Metterlo invece al centro della casa, evitare gli ostacoli, in particolare i passaggi di pareti portanti, e tenerlo lontano da elementi di disturbo: oggetti metallici, elettrodomestici che utilizzano le stesse frequenze come forni a microonde in particolare, ma anche neon, ascensori, acquario: on metterci nulla sopra e collegarlo direttamente e non utilizzare una prolunga o una presa multipla.

Il modem dovrebbe essere collocato lontano da fonti di disturbo, come gli elettrodomestici, in quanto le interferenze possono influire sul segnale Wi-Fi. Il router dovrebbe essere sistemato in maniera verticale o a circa un metro da terra e con le antenne esterne, una in verticale e l'altra in orizzontale.

Per sfruttare al massimo la larghezza di banda, prendere in considerazione la possibilità di disattivare il Wi-Fi dei dispositivi che non si stanno utilizzando. Possibile anche interrompere i programmi in esecuzione in background.