Se una persona decede e vanta crediti fiscali, l’erede o gli eredi possono averli presentando apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate. Per avere informazioni sulla procedura da seguire è possibile contattare le stesse Entrate anche telefonicamente al numero dedicato.
Gli eredi possono avere i crediti fiscali di un parente defunto? Se un genitore scompare e dalla sua ultima dichiarazione dei redditi risulta un credito fiscale da dover avere dall'Agenzia delle Entrate, come fanno i figli eredi a riaverlo? Vediamo come poter recuperare eventuali crediti fiscali di un defunto dall'Agenzia delle Entrate.
I crediti fiscali sono crediti che un eventuale contribuente può vantare nei confronti del Fisco e che si possono usare per il pagamento di successive imposte dovute o per compensare eventuali debiti. E’ possibile anche richiede il rimborso dei crediti fiscali in dichiarazione dei debiti.
In sede di dichiarazione dei redditi, per avere i propri crediti fiscali, bisogna riportarli nel modello di dichiarazione e, precisiamo, non concorrono alla formazione del reddito stesso. I crediti fiscali scaturiscono dalle dichiarazioni relative all’anno di imposta precedente e risultano nel caso in cui un contribuente abbia versato maggiori imposte rispetto a quelle effettivamente dovute e così ogni anno, a partire da gennaio, i crediti fiscali si possono utilizzare in compensazione
Se una persona decede e vanta crediti fiscali, l’erede o gli eredi possono averli. Per avere informazioni sulla procedura da seguire per avere dall’Agenzia delle Entrate i crediti fiscali di un defunto, è possibile:
La procedura da seguire per avere crediti fiscali di un defunto parte con l’accettazione dell’eredità da parte degli eredi stessi. E’ bene sapere che l’eredità di un famigliare scomparso si può anche rifiutare ma nel caso in cui venga accettata, e con essa anche eventuali debiti da saldare, non può essere più rifiutata.
Una volta accettata l’eredità, che deve avvenire davanti ad un notaio o ad un cancelliere del tribunale, bisogna presentare la dichiarazione di successione. Il passaggio successivo prevede la presentazione di richiesta di rimborso del credito fiscale dovuto al dovuto direttamente all’Agenzia delle Entrate e solitamente tocca a commercialisti o Caf occuparsi della pratica.
Presentata la richiesta di rimborso dei crediti fiscali all’Agenzia delle Entrate, queste ultime devono:
Solitamente la somma viene erogata solitamente sul conto corrente bancario dell’erede ma nel caso in cui l’erede on fornisce alcuna coordinata bancaria su cui effettuare il versamento, per importi fino a 1.549,37 euro, è possibile recarsi in un qualsiasi ufficio postale per riscuotere il credito in contanti, presentando un documento di identità valido.