Come prendere la patente auto alla Motorizzazione senza recarsi alla scuola guida. Procedura e regole 2022

Il candidato deve dichiarare di essere in possesso dei requisiti morali richiesti per il rilascio della patente e che non è titolare di altra patente di guida.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come prendere la patente auto alla Motor

Patente auto alla Motorizzazione, come prenderla?

Per prendere la patente auto alla Motorizzazione senza recarsi alla scuola guida occorre compilare il Modulo TT 2112, disponibile anche online sul Portale dell'Automobilista. Accanto a questo documento occorrono 2 fototessere e il certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico.

C'è una strada alternativa per conseguire la patente auto ed è quella di sostenere le prove d'esame senza iscriversi a una scuola guida. Il punto di riferimento è la Motorizzazione civile con l'aspirante patentato che è chiamato a seguire le regole e le procedure previste. La premessa fondamentale da fare è l'obbligatorietà di sostenere le medesime prove previste nel caso di iscrizione alla scuola guida.

In tutti i casi, il candidato deve quindi dichiarare di essere in possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della patente e che non è titolare di altra patente di guida oltre a quella eventualmente indicata nella domanda. Ma anche che non è stata disposta la sospensione, tuttora operante, della patente eventualmente posseduta, che è valida a tutti gli effetti. E infine che i dati riportati nella domanda siano veri. Approfondiamo quindi i dettagli procedurali previsti dalla normativa ed esattamente:

  • Patente auto alla Motorizzazione, come prenderla

  • Procedura e regole 2022 patente auto senza scuola guida

Patente auto alla Motorizzazione, come prenderla

Tra le ragioni per cui gli aspiranti patentati decidono di prendere la licenza di guida alla Motorizzazione senza recarsi alla scuola guida è per il risparmio di costi che consente questa soluzione. Si finisce infatti per risparmiare circa un terzo dell'importo richiesto da una scuola guida che, tra costi di iscrizioni e imposto, finisce per sfiorare 1.000 euro. Ci sono però due aspetti da considerare.

Il primo è l'assenza di una struttura che si occupa delle procedure amministrative. Il secondo, ancora più importante, è l'indispensabilità di istruttori di guida. Di conseguenza l'opzione da privatista è consigliata a chi sa già guidare ovvero può contare su un guidatore in grado di insegnarlo correttamente.

Fissati questi punti, per prendere la patente auto alla Motorizzazione senza recarsi alla scuola guida occorre compilare il Modulo TT 2112, disponibile anche online sul Portale dell'Automobilista. Accanto a questo documento occorrono 2 fototessere e il certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico in seguito alla visita specialistica per l'accertamento dei requisiti per il rilascio della patente di guida. Dopodiché occorre versare 26,40 euro al conto corrente 9001 per l'iscrizione alla Motorizzazione civile, 16 euro al conto corrente 4028 per sostenere l'esame di teoria, 16 euro per quello pratico

Procedura e regole 2022 patente auto senza scuola guida

In riferimento alla procedura da seguire per prendere la patente auto alla Motorizzazione senza recarsi alla scuola guida, come fatto presente dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (nuova denominazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), il modulo può essere usato per la richiesta di patente di guida di qualunque categoria o per qualunque altro titolo. Completato in ogni sua parte e corredato dei documenti richiesti va presentato all'Ufficio Provinciale.

Quest'ultimo lo restituisce dopo la registrazione corredato dei documenti in originale con la ricevuta che vale quale autorizzazione ad esercitarsi per l'esame di guida. Il modulo - precisa ancora il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, - deve essere conservato e presentato con i documenti richiesti a ogni prova di esame. Se la domanda non comporta l'effettuazione di prove di esame viene rilasciata soltanto la ricevuta che vale quale attestazione dell'avvenuta presentazione.

Per lo svolgimento delle prove di esame l'Ufficio Provinciale rilascia il cosiddetto statino d'esame insieme a dei tagliandi, ognuno dei quali va utilizzato per prenotarsi all'Ufficio Provinciale per una determinata seduta di esami teorici o pratici di guida. Sia lo statino di esame sia i tagliandi di prenotazione devono essere custoditi integri- L'interessato - aggiunge il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili - deve controllare tutti i dati - anagrafici, di residenza, relativi alla patente richiesta - che sono stampati dall'elaboratore sullo statino, in relazione alla domanda da lui presentata.