Di fronte all'ondata di caldo che ogni estate colpisce in pieno l'orto, frutta e verdura vanno tutelate. La prima soluzione è l'ombreggiatura ovvero l'installazione di vele sulle piante. Un altro consiglio da seguire è prestare attenzione alle annaffiature.
Sempre più spesso le persone che non hanno un giardino vogliono coltivare in autonomia frutta, verdura ed erbe aromatiche. C'è da dire che possedere un orto ha molti vantaggi: permette di risparmiare, di essere in sintonia con la natura, di assapora le verdure biologiche, varie e di stagione, di avere sempre a portata di mano prodotti freschi poiché vengono raccolti al momento del consumo, di praticare attraverso il giardinaggio un'attività divertente che tutti i membri della famiglia possono condividere.
E poi, coltivare il proprio orto fa bene al morale e tutti possono farlo. Ma occorrono anche lavoro e dedizione perché per ottenere risultati è indispensabile riversare passione, amore e molta cura. Vediamo quindi:
Verdura e frutta coltivate nell'orto, come proteggerli
Altri sistemi per la protezione del proprio orto
Di fronte all'ondata di caldo che ogni estate colpisce in pieno l'orto, frutta e verdura vanno tutelate. Come fare? La prima soluzione è l'ombreggiatura ovvero l'installazione di vele sulle piante per poi capovolgere le casse per proteggere frutta e verdura dal sole. Un altro consiglio da seguire è prestare attenzione alle annaffiature.
Per farlo, innaffiare l'orto molto presto al mattino o al calar della notte, in modo che i raggi non brucino le piante. Possibile anche optare per un sistema di irrigazione automatico, come quello a goccia per soddisfare il fabbisogno idrico delle piante.
C'è quindi un trucco molto semplice per sapere se la frutta e la verdura dell'orto hanno sete e mancano d'acqua. Basta infilare un dito o un bastoncino in profondità nel terreno: se esce bagnato, la pianta non ha bisogno di acqua ed è possibile aspettare qualche giorno prima di essere annaffiata. Se esce asciutto, la frutta o la verdura ha bisogno di acqua e va annaffiata immediatamente.
Piantare insieme alcune verdure non solo favorirebbe la crescita, ma fornisce una protezione aggiuntiva. Qualche combinazione? Il porro con sedano e carota, il cavolo con barbabietola rossa, cetriolo, spinaci, patate, lattuga e rosmarino (e tenere lontano da fragole e pomodori), gli spinaci con ravanello, piselli, fragola e melanzana. Dopodiché meglio coltivare da soli gli asparagi e di non coltivare insieme verdure aromatiche a causa della loro forte presenza olfattiva.
Vivere in campagna è una grande fortuna, anche e soprattutto se si dispone di un bell'orto da coltivare. Purtroppo questo stesso orto attira l'avidità dei cosiddetti animali selvatici che lo visitano regolarmente di notte. Ebbene, la prima regola da rispettare è che un giardiniere amante degli animali è consapevole che ognuno ha un ruolo da svolgere in una natura equilibrata dove regna la biodiversità. È quindi inconcepibile usare mezzi radicali per eliminare conigli selvatici, storni o scoiattoli.
Se questi animali selvatici sanno trovare perfettamente i raccolti, non è necessario aggiungerne altri per attirarli. Quindi, assicurarsi di non lasciare all'esterno il cibo avanzato dai cani e gatti, o anche dal pollame. Allo stesso modo, ricordare di chiudere il bidone del compost che contiene bucce che possono attirare roditori di tutte le specie. I bidoni della spazzatura sono anche motivo di invidia per alcuni rappresentanti della fauna selvatica: ricordarsi di chiuderli ermeticamente.
Per quanto siano carini, i roditori possono fare molti danni all'orto. Ai roditori non piacciono gli odori forti: usare repellenti naturali come spicchi d'aglio o scorza di agrumi spruzzata qua e là è una buona idea. I peli di cane sono efficaci quanto poche gocce di olio di ricino cosparse nell'orto. Il sambuco è anche un riconosciuto repellente: basta mettere in ammollo 1 chilo di foglie in 10 litri d'acqua per un giorno e quindi far bollire.
Alcune piante sono note anche per la loro azione repellente, a cominciare dal ricino o dalle fritillarie imperiali dette anche corone imperiali, che emanano un forte odore. L'euforbia è anche rinomata per respingere roditori e talpe, così come gli incarvillea fioriti. D'altra parte, ricino ed euforbia hanno una certa tossicità e dovrebbero essere tenuti lontano dalla portata di bambini o animali domestici.