Gli scontrini della farmacia sono necessari per poter portare in detrazione le spese sostenute per l’acquisto di farmaci in dichiarazione dei redditi, perché senza scontrini il Caf non può apporre il visto di conformità al modello 730, per cui il consiglio è sempre quello di conservare gli scontrini della farmacia anche nel caso di 730 precompilato nel caso in cui da controlli e verifiche dovessero emergere dati mancati e da inserire e documentare.
Come recuperare gli scontrini della farmacia persi per il 730 2022? Per poter portare in detrazione in dichiarazione dei redditi con modello 730 2022 le spese mediche, nelle relative percentuali previste, è necessario attestare l’effettiva spesa sostenuta con relativo importo con scontrini o altre ricevute di pagamento. Ma cosa succede se si gli scontrini della farmacia si perdono?
Recuperare gli scontrini della farmacia persi per 730 2022 non si può. Quando, infatti, si perde uno scontrino difficilmente si può recuperare in formato cartaceo ma la perdita dello scontrino non incide sulle detrazioni di cui si può beneficiare.
Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi attuali, anche se si perde lo scontrino cartaceo, il suo contenuto, al momento dell’acquisto che si effettua, viene trasmesso direttamente all’Agenzia delle Entrate, lo stesso scontrino viene inviato alle Entrate, che memorizza la spesa e la riporta direttamente nella dichiarazione dei redditi precompilata.
Diversa, invece, la situazione di chi non ha disponibile la dichiarazione dei redditi precompilato. In tal caso se si perdono gli scontrini della farmacia, non si possono recuperare in alcun modo e, di conseguenza, non si possono portare in detrazione le spese sostenute in farmacia.
Per poter portare in detrazione le spese sostenute per l’acquisto di farmaci in dichiarazione dei redditi è, dunque, necessario presentare gli scontrini della farmacia, perché senza scontrini il Caf non può apporre il visto di conformità al modello 730, per cui il consiglio è sempre quello di conservare gli scontrini della farmacia anche nel caso di 730 precompilato nel caso in cui da controlli e verifiche dovessero emergere dati mancati e da inserire e documentare.
Dunque, nonostante gli acquisti in farmacia confluiscano direttamente nel 730 precompilato, grazie soprattutto alla Tessera Sanitaria che viene fornita per ogni acquisto in farmacia e ai sistemi di pagamento tracciabili, è sempre consigliabile conservare gli scontrini per eventuali verifiche o controlli e soprattutto se le spese vengano integrate.
Nel caso in cui gli scontrini della farmacia necessari per il 730 2022 siano stati persi, non c’è modo di recuperarli ma, come accennato, si possono comunque portare in detrazione nel 730 le relative spese.
La detrazione fiscale dovuta per le spese sostenute in farmacia senza scontrini vale solo se si accetta il modello 730 precompilato così come compilato direttamente dall’Agenzia delle Entrate e senza apporvi alcuna modifica, in modo che le stesse Entrate non effettuino alcun controllo sulla dichiarazione.
Dunque, per riassumere, non potendo recuperare gli scontrini della farmacia persi per il 730 2022, chi li ha persi e non riesce in alcun modo a trovarli può beneficiare delle detrazioni mediche previste solo se accetta il 730 precompilato così come fatto dall’Agenzia delle Entrate. In caso contrario, non potrebbe beneficiare di detrazioni non avendo i documenti necessari per testimoniare la spesa effettuata e permettere al Caf di apporre il visto di conformità.
Nel 730 2022 non sarà possibile recuperare le ricevute di farmacia smarrite, ma si potrà comunque beneficiare delle detrazioni per spese mediche.