Come richiedere e dove lo Stato di Famiglia. Tutti i modi 2022

Avere lo Stato di Famiglia rivolgendosi direttamente agli uffici competenti del proprio Comune di residenza: come e cosa fare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come richiedere e dove lo Stato di Famig

Dove si richiede lo Stato di Famiglia?

Il certificato di stato di famiglia deve essere richiesto all'Ufficio anagrafe del Comune dove si ha la residenza presentando un documento d'identità valido e viene rilasciato dietro pagamento di un minimo costo più costo della carta bollata.

Lo Stato di Famiglia è un documento che certificata la composizione del nucleo familiare di ogni cittadino italiano, semplicemente riportando i soggetti che hanno residenza e vivono nella stessa casa. Si parla, dunque, di persone che non devono essere necessariamente spostate per formare una famiglia ma legate da rapporti anche di altra natura come genitori e figli, tutori legali, coppie conviventi, di fatto, ecc. Vediamo qual è la procedura per richiedere lo Stato di Famiglia.

  • Come richiedere e dove lo Stato di Famiglia
  • Stato di Famiglia cosa riporta

Come richiedere e dove lo Stato di Famiglia

Avere lo Stato di Famiglia è decisamente semplice. Il certificato dello Stato di Famiglia si può, infatti, richiedere unicamente rivolgendosi all’Ufficio anagrafe del Comune in cui si ha la residenza o presentandosi di persona presso l’ufficio e con un documento d’identità valido o scaricandolo direttamente online sul sito sempre del Comune di residenza.

Una volta ottenuto, è bene sapere che il certificato dello Stato di famiglia ha una validità di sei mesi dal momento del rilascio e trascorso tale termine deve essere nuovamente richiesto o scaricato online. Precisiamo che lo Stato di Famiglia è un documento autocertificabile e l’autocertificazione può essere presentata pubbliche amministrazioni, come scuole e ospedali, ma anche agli enti privati.

Stato di Famiglia cosa riporta

Lo Sato di famiglia è un documento che serve per attestare tutti i componenti della famiglia anagrafica, cioè parenti, coppie conviventi e affini conviventi, e per avere agevolazioni fiscali ed economiche nei confronti della Pubblica Amministrazione nonché per:

  • compilazione del modello Isee;
  • richiedere un mutuo in banca;
  • richiedere gli assegni familiari;
  • calcolo del pagamento delle imposte, come la Tari sui rifiuti.

Precisiamo che lo stato di famiglia può comprendere anche una sola persona se è single, separata o divorziata, e per ogni convivente nella stessa abitazione riporta i seguenti dati:

  • nome e cognome;
  • data e Comune di nascita;
  • Comune e indirizzo di residenza.

Per uscire dallo Stato di famiglia è necessario cambiare residenza.

Avere lo Stato di Famiglia rivolgendosi direttamente agli uffici competenti del proprio Comune di residenza: come e cosa fare