Rifinanziare un prestito per pagare meno interessi e avere condizioni migliori è una operazione che deve essere richiesta direttamente alla banca o alla società finanziaria che ha concesso il prestito che, a loro volta, si impegnano per trovare una soluzione che possa garantire sicurezza e interessi sia di banca che di debitore.
Come fare a rifinanziare un prestito per pagare meno interessi e avere condizioni più vantaggiose? Può capitare di avere la necessità di richiedere un prestito per affrontare spese extra, o anche quotidiane per cui non basta il solo stipendio, ma volerlo rifinanziare qualche tempo dopo per pagare meno interessi e avere condizioni migliori perché magari cambiano le proprie condizioni economiche. Vediamo allora di seguito se e come è possibile richiedere un rifinanziamento del prestito personale a condizioni migliori.
Secondo quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, è possibile rifinanziare un prestito ma le banche prima di decidere se accettare tale operazione effettuano un’ulteriore valutazione sull’affidabilità creditizia del cliente, chiedendogli di produrre nuovamente le garanzie e la documentazione già richieste la prima volta
Se la risposta è positiva, la banca può scegliere di rifinanziare il prestito o modificando le condizioni del prestito precedente o procedendo all’estinzione del prestito precedente con contestuale apertura di un nuovo prestito. Il rifinanziamento di un prestito, dunque, può essere fatto e le banche spesso accolgono tali richieste per tutelarsi dal rischio di insolvenza del debitore.
C’è sempre, infatti, un motivo di difficoltà economica alla base della richiesta di un rifinanziamento di un prestito, per cui le banche pur di evitare di non vedersi rimborsate le somme già concesse, vanno incontro alle esigenze di debitori in modo da permettere loro di continuare a pagare le rate di rimborso.
C’è, inoltre, da considerare che tanto vantaggiose possono essere le condizioni di un rifinanziamento di un prestito, con rate magari più basse per un piano di rientro più lungo, quanto a volte meno vantaggiosi possono in realtà rivelarsi i tassi di interesse, perché un piano di rientro più lungo implica quasi sempre alla fine tassi di interesse più alti.
Rifinanziare un prestito per pagare meno interessi e avere condizioni migliori è una operazione che deve essere richiesta direttamente alla banca o alla società finanziaria che ha concesso il prestito che, a loro volta, si impegnano per trovare una soluzione che possa garantire sicurezza e interessi sia di banca che di debitore.
Generalmente, il rifinanziamento di un prestito permette di avere un tasso di interesse inferiore rispetto a quello inizialmente stabilito, cosa che porta anche ad una riduzione della rata da pagare per il rimborso perchè la quota interessi diminuisce per effetto dello scarto tra il tasso iniziale e quello del consolidamento.
Dunque, un rifinanziamento di un prestito, ad un tasso di interesse inferiore, implica anche rate mensili inferiori da pagare. Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, il rifinanziamento di un prestito può anche essere richiesto anche subito dopo averlo ottenuto.
Quali sono le possibilità e le condizioni per rifinanziare un prestito per ottenere condizioni favorevoli: quali sono le regole, i regolamenti e le spiegazioni