Come rinnovare Dsu 2022 per l'Isee. Procedura completa e istruzioni

Inps o Caf o Patronati: come rinnovare la Dsu 2022 per avere Isee aggiornato e tempistiche da rispettare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come rinnovare Dsu 2022 per l'Isee.

Come si rinnova la Dsu 2022 per l’Isee?

La Dsu, Dichiarazione Unica Sostitutiva, per l’Isee deve essere rinnovata ogni anno per avere l’Isee sempre aggiornato e per rinnovare la Dsu 2022 bisogna rivolgersi all’Inps o a Caf e Patronati, che poi compilano il documento e lo trasmettono comunque all’Inps. L’Istituto di Previdenza mette a disposizione degli utenti le istruzioni su come compilare e rinnovare la Dichiarazione Sostitutiva Unica 2022 per la richiesta dell’Isee.
 

La Dsu, Dichiarazione Sostitutiva Unica, è il documento fondamentale da compilare e presentare per poter richiedere poi l'Isee, a sua volta necessario per l'accesso a prestazioni agevolate, bonus e sconti  che vengono concessi solo a persone e famiglie che vivono in determinate condizioni economiche attestate, appunto, dal valore Isee calcolato sulla base delle informazioni fornite delle Dsu dei cittadini. Vediamo in questo pezzo come rinnovare la Dsu 2022 per l’Isee.

  • Procedura competa e istruzioni per rinnovare Dsu 2022 per Isee
  • Istruzioni rinnovo Dsu 2022 per Isee tempistiche

Procedura competa e istruzioni per rinnovare Dsu 2022 per Isee

La Dsu per l’Isee deve essere rinnovata ogni anno per avere l’Isee sempre aggiornato e per rinnovare la Dsu 2022 si può fare o direttamente online sul sito dell'Inps o rivolgendosi a Caf e Patronati, che poi compilano il documento e lo trasmettono comunque all’Inps. L’Istituto di Previdenza mette a disposizione degli utenti le istruzioni su come compilare e rinnovare la Dichiarazione Sostitutiva Unica 2022 per la richiesta dell’Isee.

La Dsu 2022 per l’Isee per essere rinnovata deve riportare tutti i dati e le informazioni aggiornate sul richiedente e membri del suo nucleo familiare, da dati anagrafici, a dati reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare. 

Nella Dsu devono essere, in particolare, dichiarati:

  • dati anagrafici di richiedente e altri membri del nucleo famigliare;
  • beni patrimoniali mobili e immobili posseduti, come il valore della casa ai fini Imu, o estratti conti bancari dell'anno precedente, giacenza media del conto corrente, ecc.

Altre informazioni vengono invece direttamente acquisite dall’Agenzia delle Entrate, come il reddito complessivo ai fini Irpef, e dall'Inps, come eventuali trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, erogati e che non concorrono al reddito complessivo. 

Le informazioni e i dati riportati nella Dsu possono, infatti, essere in parte autodichiarati, come i dati anagrafici e i beni patrimoniali, e in parte vengono acquisiti dall’Agenzia delle Entrate ed è bene sapere che per i dati autodichiarati il richiedente la Dichiarazione si assume la responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato nel documento.

Precisiamo che i redditi da dichiarare nella Dsu per rinnovarla devono essere quelli riferiti al secondo anno solare precedente la presentazione della stessa Dichiarazione, mentre per il patrimonio mobiliare immobiliare si fa riferimento a quello posseduto alla 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della Dichiarazione Unica Sostitutiva.

Istruzioni rinnovo Dsu 2022 per Isee tempistiche

La Dsu 2022 per ottenere il modello Isee aggiornato deve essere rinnovata dal primo gennaio 2022 e ha validità fino al prossimo 31 gennaio. Secondo quanto previsto dalle leggi attuali, infatti, la Dsu ha validità dal primo gennaio e fino al 31 dicembre di ogni anni in cui viene fatta.

Inps o Caf o Patronati: come rinnovare la Dsu 2022 per avere Isee aggiornato e tempistiche da rispettare