Sono diverse le modalità di rinnovo della patente tra cui è possibile scegliere e sono diversi i tempi da rispettare il rinnovo in base ad età e tipologia di patente che si ha. Per il rinnovo della patente vale la nuova scadenza del compleanno: le ultime novità prevedono infatti che i documenti di identità vengano tutti rinnovati in concomitanza con il compleanno del titolare.
Il Ministero dei Trasporti ha chiarito che bisogna rinnovare la patente rispettando la scadenza segnata sul documento e che la regola del rinnovo i giorno del compleanno si applica a partire dal rinnovo successivo. Per esempio, se la patente scade il 15 marzo e la data del compleanno è il 6 giugno, il rinnovo deve essere fatti entro il 15 marzo, come indicato sulla patente, e sul nuovo documento la scadenza sarà il 5 giugno di 10 anni dopo. Si può rinnovare la patente a partire dal quarto mese precedente la scadenza, in sostanza se la tua patente scade a settembre, puoi rinnovarla già in maggio. C’è chi ha appena preso la patente,chi la ha già da anni ma ci sono domande che risultano sempre attuali per fugare dubbi e incertezze relative a costi, tempi e pratiche di rinnovo della patente. Cerchiamo di chiarirle.
I costi per il rinnovo della patente sono differenti e dipendono sostanzialmente da dove si sceglie di effettuare il rinnovo. E’ infatti possibile scegliere di rivolgersi ad una scuola guida, ad un’agenzia di pratiche auto, o alla Asl. Nei primi due casi, il costo di rinnovo della patente varia tra i 100 e i 130 euro, mentre rivolgendosi alla Asl il costo per il rinnovo della patente scende tra i 60 e i 90 euro derivante dalla somma dei circa 26,20 per i due versamenti, più 6,80 euro per la spedizione della nuova patente, più il costo della visita medica.
Ciò che spesso ci si chiede è ogni quanto tempo va rinnovata la patente? E’ bene precisare che in base alla tipologia di patente che si è conseguita, bisogna rispettare tempi diversi che sono:
Decisamente poche e semplici le pratiche necessarie per rinnovare la propria patente: bisogna, infatti, effettuare due versamenti, uno di 10,20 euro sul C/C 9001 intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri e uno di 16,00 euro a titolo di imposta di bollo sul C7C 4028, che si trovano facilmente in posta, e poi fare la visita medica. Sottolineiamo che non è possibile fare la visita medica per il rinnovo della patente presso il proprio medico di famiglia ma bisogna rivolgersi o ad un medico di un ufficio Asl, o ad un medico militare, o ad un medico del ministero della Salute, Polizia di Stato, Vigili del fuoco, Ferrovie dello Stato. Dopo aver accertato il possesso di tutti i requisiti psicofisici per una guida sicura, il medico compilerà un modulo online, completo di firma e foto aggiornata del conducente, che invierà alla motorizzazione civile che, a sua volta, provvederà al rinnovo della patente.
Al momento del rinnovo bisogna essere muniti anche dei seguenti documenti: