Come rinnovare la patente: scadenze e pratiche

Il rinnovo della patente è una scadenza con la quale, prima o poi, tutti gli automobilisti devono fare i conti. Non tutti conoscono quali sono i modi per rinnovare la patente e quali sono le scadenze

Autore: Luigi Mannini
pubblicato il
Come rinnovare la patente: scadenze e pr

Cos’è la patente?

La patente è un’autorizzazione necessaria per la guida su strade pubbliche di veicoli a motore. È classificata per categoria ciascuna delle quali abilita il conducente alla guida del veicolo in possesso delle caratteristiche

Il rinnovo della patente è una scadenza con la quale, prima o poi, tutti gli automobilisti, o coloro che hanno l’abilitazione a guidare un qualsiasi veicolo, devono fare i conti. Non tutti, soprattutto quelli che devono affrontare questa operazione per la prima volta sanno come rinnovare la patente di guida, quali sono le scadenze che si devono rispettare e le pratiche da assolvere.

Informazioni che proveremo a dare in maniera completa, semplice ed efficace nell’articolo seguente nel quale potrete trovare anche le ultime novità che sono entrare in vigore riguardo quest’aspetto.

Scadenza rinnovo patente

Chi si trova ad affrontare la scadenza del proprio documento e quindi è alle prese con il rinnovo della patente deve per prima cosa risalire alla data di scadenza della patente. Quindi è necessario andare a leggere le date di scadenza sul retro del documento. La prima si riferisce al momento del rilascio, la seconda alla data entro la quale effettuare il rinnovo.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto dal 2012, proprio per consentire all’automobilista di avere sempre chiaro il quadro della situazione, la regola del compleanno, che permette di associare alla data del compleanno quella prevista per il rinnovo. La novità sarà applicata solo in seguito al primo rinnovo e solo alle patenti di tipo A e B con durata ordinaria. Per capire quando fare il rinnovo patente, dobbiamo prima fare alcune distinzioni in base all’età e alla tipologia di licenza.

Per i titolari di patente A il rinnovo va effettuato con queste cadenze:

  • ogni dieci anni fino al compimento del cinquantesimo anno di età;
  • ogni cinque anni tra i cinquanta e i settanta anni;
  • ogni tre anni dai settanta fino agli ottanta anni.

Per i titolari di patente di guida B il rinnovo è previsto ogni dieci anni fino al compimento del cinquantesimo anni di età. Poi:

  • ogni cinque anni tra i cinquanta e i settanta anni e per le patenti B speciali
  • ogni tre anni dai settanta fino agli ottanta anni

Per i titolar di patente di guida C:

  • ogni cinque anni fino ai sessantacinque anni di età
  • ogni due anni oltre i sessantacinque anni di età

Per i titolari di patente di guida D:

  • ogni cinque anni fino ai sessantacinque anni di età;
  • ogni anno oltre i sessantacinque anni di età.

Come rinnovare la patente pratiche

Come rinnovare quindi la patente? Quali sono le pratiche da seguire? Le pratiche possono avere inizio quattro mesi prima del rinnovo, attenendosi alle nuove regole in vigore. Per prima cosa bisognerà procurarsi due foto tessere ed effettuare i versamenti obbligatori. Lo step successivo sarà quello delle visite mediche dove sarà necessario mostrare le ricevute dei versamenti che quindi vanno conservati con cura. Inoltre è necessario esibire anche la patente in scadenza e il codice fiscale.

Il costo non è standard e per questo per assicurarsi senz'altro le soluzioni più economiche sono quelle del medico dell'Asl e quello di Rfi. Superata positivamente la visita medica, sarà lo stesso ufficio a trasmettere telematicamente le foto, la firma e i risultati dell'analisi medica. A questo punto, la nuova patente verrà recapitata all'indirizzo fornito in sede di visita medica, con una tempistica che dovrebbe essere all'incirca di una settimana. In caso di mancata consegna dopo un paio di settimana è consigliabile telefonare all’800 979 416 o all’800 23 23 23.