Come risparmiare o non pagare l'imposta di bollo su conto corrente bancario 2022

Non tutti i conti correnti sono uguali. Chi sta cercando modi per risparmiare deve leggere con attenzione le condizioni, incluse quelle sulla gestione dell'imposta di bollo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come risparmiare o non pagare l'imposta

Imposta di bollo 2022, come non pagare?

Il primo modo per non pagare l'imposta di bollo è mantenere il valore medio di giacenza inferiore a 5.000 euro, ma solo se è una persona fisica. Per giacenza media si intende la somma dei saldi giornalieri del conto da dividere per il numero di giorni di intestazione del conto corrente. Il secondo modo per non versare l'imposta di bollo è aprire un conto base e avere un Isee non superiore al limite di 7.500 euro.

I conti correnti bancari permettono di depositare i nostri risparmi. Ma dimentichiamoci della possibilità di ottenere buone remunerazioni. I tassi di interessi sono prossimi allo zero e, anzi, occorre fare i conti con le tasse da pagare. L'imposta di bollo è quella più nota perché si presenta puntuale tutti gli anni.

Tuttavia, come vedremo in questo articolo, ci sono modi per non pagarla. Prima è però necessario fare un passo indietro e comprendere che non tutti i conti correnti sono uguali. Chi sta cercando modi per risparmiare denaro deve leggere con attenzione le condizioni contrattuali, incluse quelle sulla gestione dell'imposta di bollo.

La possibilità di scegliere un conto che ti premia per i tuoi acquisti. Nel merito dell'imposta di bollo, ricordiamo subito che non è prevista l'applicazione per i conti base intestati a persone fisiche che hanno un Isee inferiore a 7.500 euro, così come definiti da Ministero dell'Economia, Banca d'Italia, Associazione bancaria italiana, Poste e associazioni dei prestatori di servizi di pagamento.

E né per i conti di soggetti non clienti, come colo che svolgono attività di intermediazione finanziaria e le Amministrazioni dello Stato. Nessuna spesa pure per i conti correnti di Onlus, federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e i conti correnti postali con saldo negativo per 3 mesi consecutivi e chiusi d'ufficio.

Zero imposta di bollo per i conti correnti la cui giacenza media nell'anno solare non supera 5.000 euro, gli estratti conto e i rendiconto inviati a soggetti diversi dalla clientela. Stessa cosa nel caso particolare dei conti correnti aperti per ordine dell'autorità giudiziaria. Andiamo quindi oltre queste circostanze specifiche per analizzare nel dettaglio

  • Imposta di bollo 2022, come non pagare
  • Come risparmiare su conto corrente bancario

Imposta di bollo 2022, come non pagare

L'imposta di bollo non colpisce direttamente gli intestatari di conti correnti bensì l'utilizzo ovvero il consumo. Non a caso non sono previste distinzioni tra i vari correntisti. Non solo, ma se una persona ha più di un conto corrente deve pagare un'imposta di bollo per ciascuna di loro.

Tutti i titolari sono chiamati a versare questa imposta e non solo le persone fisiche. Cambia però l'importo poiché la cifra fissa di 34,20 euro è prevista per le sole persone fisiche mentre per tutte le altre la cifra è di 100 euro. Solo nel caso del conto deposito, l'imposta di bollo è calcolata sulla base della cifra depositata e corrisponde allo 0,20% sulle giacenze.

Dal punto di vista procedurale, l'imposta di bollo trova applicazione solo con l'emissione dell'estratto conto e riguarda il periodo del rendiconto. Non importa se il conto è stato aperto e chiuso nel corso dell'anno. Ebbene, il primo modo per non pagare l'imposta di bollo è mantenere il valore medio di giacenza inferiore a 5.000 euro, ma solo se è una persona fisica.

Per giacenza media si intende la somma dei saldi giornalieri del conto da dividere per il numero di giorni di intestazione del conto corrente. Il secondo modo per non versare l'imposta di bollo è aprire un conto base e avere un Isee non superiore al limite di 7.500 euro. Qualche esempio di costo del conte base?

  • Banca Carige: 72 euro
  • Banca d'Alba: 24 euro
  • Banca Popolare dell'Emilia Romagna: 48 euro
  • Banca popolare di Bari: 72 euro
  • Banca Popolare di Milano: 36 euro
  • Banca popolare di Puglia e Basilicata: 60 euro
  • Banca popolare di Sondrio: 50 euro
  • Banca Sella: 48 euro
  • Banco Bpm: 36 euro
  • Banco di Desio e della Brianza: 36 euro
  • BCC di Roma: 50 euro
  • Bnl Bnp Paribas: 48 euro
  • Cariparma Credit Agricole: 46,8 euro
  • Credem: 48 euro
  • Deutsche Bank: 15 euro
  • Intesa San Paolo: 30 euro
  • Monte dei Paschi di Siena: 72 euro
  • Poste Italiane: 30 euro
  • Ubi Banca: 48 euro
  • Unicredit: 48 euro

Come risparmiare su conto corrente bancario

Al di là di questi casi particolari che riguardano l'imposta di bollo, fissare un budget mensile di spesa e l'automazione dei pagamenti sono modi per risparmiare denaro con il proprio conto corrente.

Per una maggiore capacità di risparmio si potrebbe prendere in considerazione l'utilizzo di una carta di credito con premi cashback associata al conto corrente per coprire gli acquisti una volta raggiunto il limite di guadagno dei premi.

Non tutti i conti correnti sono uguali. Chi sta cercando modi per risparmiare deve leggere con attenzione le condizioni, incluse quelle sulla gestione dell'imposta di bollo.