Come risparmiare realmente l'acqua in casa privata (villetta) e giardino nel 2022

Una serie di soluzioni per diminuire le bollette dell'acqua ovvero ridurre i consumi all'interno delle case e nei giardini.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come risparmiare realmente l'acqua in ca

Come risparmiare acqua in giardino?

Innaffiare correttamente è la garanzia di risparmiare quanta più acqua possibile. Non c'è bisogno di nutrire le piante troppo spesso, non ne trarranno pieno vantaggio e potrebbero anche morire.

Consumiamo molta acqua in casa, soprattutto per il lavaggio, e spesso più del necessario. E lo stesso accade anche in giardino. Le risorse sono importanti, ma questo non è un motivo per sprecarle.

Tuttavia, spesso consumiamo più del necessario, anche se questo consumo di acqua tende a diminuire nel tempo. L'acqua viene utilizzata principalmente per i lavaggi tra bagno, doccia e lavaggio dei denti, e nei servizi igienici. Cosa fare?

  • Come risparmiare acqua in casa

  • Come risparmiare acqua in giardino

Come risparmiare acqua in casa

Un bagno consuma più di 100 litri di acqua. Una doccia è più economica: tutto dipende dal soffione e dal tipo di doccia che si usa, ma 10 minuti di doccia possono consumare più acqua di una vasca da bagno. Meglio quindi una breve doccia. Oltre a risparmiare acqua, viene consumata meno energia perché è necessario riscaldare meno acqua. Sostituire un bagno con una doccia una volta alla settimana consente di risparmiare circa 50 euro all'anno.

I servizi igienici consumano molta acqua in casa. Per risparmiare è possibile sostituire lo scarico con uno a due pulsanti. Uno piccolo da 3 litri e uno grande da 6 litri.

Un rubinetto che perde gocce d'acqua impatta in modo rilevante sui costi annuali. Per determinare se ci sono perdite in casa, leggere il contatore dell'acqua la sera prima di andare a letto e confrontare il valore con quello del mattino successivo. Normalmente i numeri dovrebbero essere gli stessi. In caso contrario, c'è una perdita. Resta da identificare dove si trova.

Quando si lavano i piatti a mano non lasciare scorrere l'acqua perché si consumano fino a 200 litri per piatto. È più economico riempire le due vasche del lavello. Chiudere il rubinetto quando si lavano i denti. È possibile utilizzare opzionalmente una tazza per risparmiare circa 10 litri. E ricordarsi di chiudere l'acqua della doccia quando ci si insapona. Ogni minuto senza acqua fa risparmiare parecchi litri.

Meglio dotare la doccia di un miscelatore termostatico. L'acqua calda arriva più velocemente e si risparmia qualche litro d'acqua per doccia. Un miscelatore doccia costa meno di 100 euro. Quando si acquistano grandi elettrodomestici, fare attenzione anche al loro consumo di acqua.

Le migliori lavastoviglie consumano meno di 10 litri di acqua per ciclo. Il consumo è scritto come etichetta energetica, anche se è acqua. E naturalmente metterli in funzione solo quando sono pieni.

E ancora: lavare le verdure su una bacinella per riutilizzare l'acqua di scarico per innaffiare le piante. Attendere che la lavastoviglie sia completamente piena prima di avviare un programma. Non esitare a utilizzare la modalità Eco o mezzo carico. Preferire l'uso della lavastoviglie piuttosto che lavare i piatti a mano, risparmiando circa trenta litri di acqua ogni giorno.

Come risparmiare acqua in giardino

Anche in giardino è possibile risparmiare acqua: sostituire il tubo da giardino con un annaffiatoio; innaffiare meno spesso ma più a lungo in modo che il terreno sia profondamente inumidito. L'irrigazione a rotazione a getti alternati consente un impatto delicato per un lungo periodo.

E poi, assicurarsi che il terreno sia sufficientemente morbido e lavorato per favorire un'irrigazione più efficiente. L'acqua scorre su un terreno battuto.

Nell'orto o nelle aiuole, ricoprire il terreno tra le piante con paglia, sfalci, foglie per favorire la ritenzione idrica. Innaffiare preferibilmente la sera per evitare sprechi dovuti all'evaporazione in quanto fa più caldo di giorno e all'evapotraspirazione per via del rilascio di vapore da parte delle piante.

Innaffiare correttamente è la garanzia di risparmiare quanta più acqua possibile. Non c'è bisogno di nutrire le piante troppo spesso, non ne trarranno pieno vantaggio e potrebbero anche morire.

Inoltre è meglio portare quantità maggiori di acqua ogni quattro o cinque giorni invece di annaffiare superficialmente ogni giorno. Innaffiare ai piedi di ogni pianta per risparmiare acqua. Non c'è bisogno di irrorare le piante dappertutto e non importa come: si rischia infatti di bagnarne il fogliame che è sensibile alle malattie e alla proliferazione di funghi.