Come risparmiare sulla bolletta di luce e gas davvero nel 2022. Tutti i metodi e consigli

Non usare la lavatrice in fasce orarie centrali, non aprire troppo spesso il frigorifero, non tenere tutte le luci accese se non necessarie: metodi per risparmiare sulle bollette di luce e gas

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come risparmiare sulla bolletta di luce

Quali sono i metodi per risparmiare su bolletta di luce e gas 2022?

Sono diversi i metodi che permettono di risparmiare sui costi delle bollette di luce e gas. Basta solo usare qualche accorgimento e avere piccole buone abitudini come non aprire troppo spesso il frigorifero, spegnere del tutto gli apparecchi presenti in casa, usare la lavastoviglie solo quando piena, non tenere sempre accese le luci se non necessarie. E poi è bene sapere che sono disponibili bonus e sconti sul bollette di luce e gas per determinate categorie di persone che si possono richiedere presso i propri Comuni di residenza.

Quali sono i metodi per risparmiare sulla bolletta di luce e gas davvero nel 2022? Bollette di luce e gas rappresentano per i cittadini appuntamenti fissi di pagamento, solitamente bimestrali, sia per utenze domestiche che per utenze commerciali che in determinati momenti, soprattutto in periodi di crisi come quelli che oggi moltissime persone e famiglie stanno vivendo, non riescono ad onorare. 

Sono disponibili al momento diversi aiuti per chi è in difficoltà con i pagamenti delle bollette di luce e gas ma è anche possibile ricorrere a specifici metodi che risparmiare sui costi della bolletta di luce e gas. Vediamo quali sono. 

  • Metodi per risparmiare sulla bolletta di luce e gas nel 2022
  • Risparmiare su bolletta di luce e gas con bonus 2022 
  • Risparmiare su bolletta di luce e gas con passaggio a mercato libero

Metodi per risparmiare sulla bolletta di luce e gas nel 2022

Sono diversi i metodi che permettono di risparmiare sulla bolletta di luce e gas nel 2022, basta a volte essere solo accorti in alcune cose.

Tra i consigli che si possono seguire facilmente per risparmiare da pochi euro e fino anche a 100 euro in bolletta di luce e gas vi sono i seguenti:

  • usare la lavastoviglie solo quando piena e scegliendo la modalità risparmio energetico;
  • usare la lavatrice la sera tardi o la mattina presto, soprattutto nel caso di tariffe biorarie, in modo da risparmiare sui costi, che sono ridotti e quasi a zero la notte e la sera e nei giorni festivi, e decisamente più alti nelle altre fasce orarie quotidiane e preferire lavaggi a 60 gradi invece che a 90, quando possibile, cosa che, secondo recenti dati, permette un risparmio di circa 30 euro all'anno;
  • non aprire il frigorifero troppo spesso, ma soltanto quando realmente serve, abitudine semplice che potrebbe far risparmiare fino a 21 euro all’anno, risparmio che può aumentare se l’elettrodomestico che si sceglie è di una classe energetica alta;
  • usare quando possibile, per esempio per scongelare, il forno a microonde invece del forno tradizionale, abitudine che, in media, secondo recenti dati, permette di risparmiare fino a 33 euro all'anno;
  • spegnere del tutto tv, consolle di videogiochi, e altri apparecchi, invece di lasciarli in stand-by come quasi sempre accade;
  • scegliere la giusta temperatura, sia di aria calda in inverno e sia di aria fredda in estate, per evitare consumi troppo eccessivi e condizionatori di classe energetica molto alta, come A+++, che permettono di risparmiare sulla bolletta della luce fino a 90 euro all'anno circa;
  • cucinare con i coperchi sulle pentole, abitudine che permette di avere un risparmio tra i 5 e gli 8 euro all'anno o preferire la cottura al vapore;
  • spegnere le luci in casa quando e dove non sono necessarie, preferire lampadine a led che consumano meno (e anche in periodi di feste natalizie non tenere sempre luci di decorazioni interne, esterne o dell'albero di natale sempre accese e anche in questi casi preferire lucine a Led).

Risparmiare su bolletta di luce e gas con bonus 2022 

Esistono diversi sconti e bonus 2022 che permettono di far risparmiare sulla bolletta di luce e gas destinati soprattutto alle famiglie che vivono in condizioni di difficoltà economiche. Possono usufruire dei bonus, noti come bonus sociali, sia i clienti del mercato libero e sia i clienti del servizio di maggior tutela e sono anche cumulabili. Ciò significa che i bonus disponibili si possono cumulare.

Per risparmiare sulla bolletta di luce e gas i cittadini possono, in particolare, presentare domanda per:

  • bonus gas per disagio economico;
  • bonus luce per disagio fisico, presentando apposito certificato rilasciato dall’Asl che accerta l’uso necessario di un apparecchio elettromedicale ad alto consumo per il sostentamento vitale di un componente del nucleo familiare.

Possono ottenere l'agevolazione tutti i clienti domestici intestatari di una fornitura elettrica fino a 3 kW per un numero di persone residenti fino a 4 e fino a 4,5 kW per un numero di persone residenti superiori a 4. La domanda per avere i bonus sociali deve essere presentata al proprio Comune di residenza recandosi presso un Caf abilitato o direttamente presso l’ufficio comunale competente.

I bonus sociali possono essere richiesti solo a condizione di soddisfare specifici requisiti che sono: 

  • o avere un Isee entro gli 8.265 euro;
  • o avere nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e un Isee entro i 20mila euro;
  • o avere un nucleo familiare titolare del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza e senza alcuna soglia Isee da rispettare.

Risparmiare sulla bolletta di luce e gas con passaggio a mercato libero

Altro metodo che nel 2022 permette di risparmiare sulle bollette di luce e gas è quello del passaggio dal mercato di maggior tutela al mercato libero per elettricità e gas. Si tratta, in realtà, di un passaggio che avrebbe già dovuto essere obbligatorio per tutti ma il cui obbligo è stato prorogato.

Meglio però farlo subito perché il passaggio da mercato di maggior tutela a mercato libero di luce e gas implica la possibilità di risparmi in bolletta di luce e gas a causa della differente determinazione dei prezzi per il calcolo di consumi e bollette.

Se, infatti, nel mercato di maggior tutela, i prezzi delle bollette di luce e gas vengono stabiliti dall’Autorità per il servizio elettrico, il gas e i servizi idrici (Aeegsi) ogni tre mesi sulla base dei costi sostenuti da una società pubblica (l’Acquirente Unico) fornitrice del servizio, nel mercato libero sono i fornitori che stabiliscono le tariffe, per cui possono determinare in piena autonomia i prezzi di vendita al cliente e considerando il mercato concorrenziali si punta sempre a offerte con prezzi verso il basso e sempre molto competitivi. 

Non usare la lavatrice in fasce orarie centrali, non aprire troppo spesso il frigorifero, non tenere tutte le luci accese se non necessarie: metodi per risparmiare sulle bollette di luce e gas