Sono diversi i modi attualmente disponibili che permettono di risparmiare, fino anche al 20-35%, sui costi delle spese condominiali, sistemi come apertura di conti correnti online, che prevedono spese ridotte rispetto ai conti tradizionali, installazione di contabilizzatori di calore su ogni termosifone e di interruttori a tempo nei luoghi di passaggio come scale, androne, cantine o locali box, per evitare che le luci restino accese inutilmente, nonché stipula di contratti per abbonamenti Internet per tutto l’edificio condominiale.
Come fare a risparmiare sulle spese condominiali tra il 20%-35% in media all’anno? Le spese condominiali rappresentano un costo per tutti i condomini che a volte non è certamente indifferente, arrivando a superare i 130- 150 euro al mese, incidendo, dunque, molto sui bilanci familiari.
Le spese condominiali si dividono tra spese ordinarie e spese straordinarie: le prime sono quelle comuni per tutto l’edificio, come pulizia di scale e parti comuni, energia elettrica per parti comuni (come giardino, scale, ascensore), acqua; mentre le spese straordinarie sono quelle relative a lavori una tantum che si rendono necessari in condominio, come rifacimento della facciata o lavori di ristrutturazione straordinaria.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, le spese condominiali sono tipologie di spese obbligatorie per tutti i condomini e da cui non ci si può mai sottrarre. Non esistono, infatti, casi di esenzioni per i condomini dal pagamento delle spese condominiali.
Il pagamento delle spese condominiali avviene poi secondo regole ben precise di divisione dei costi: il calcolo di quanto ogni condomino deve pagare di spese condominiale si basa, in maniera proporzionale, sul valore delle rispettive proprietà, con riferimento alle tabelle millesimali e, dunque, più alto è il millesimale e maggiori sono le spese da pagare.
Sono diversi al momento i modi possibili che permettono di risparmiare sui costi delle spese condominiali alcuni permettono di riuscire ad avere riduzioni dei costi fino al 20-35% in media all'anno. Un primo modo per risparmiare sulle spese condominiali è quello di aprire un conto corrente online condominiale, che è sempre obbligatorio, online, che, a costi decisamente ridotti rispetto a quelli richiesti dai conti correnti tradizionali, offrono anche servizi appositi per i condomini.
Altro sistema che permette di risparmiare, e anche molto, sulle spese condominiali è l'uso 'intelligente' del riscaldamento centralizzato. L’entrata in vigore dell’obbligo di installazione dei contabilizzatori di calore su ogni termosifone, novità che permette ad ogni condomino di ridurre i consumi effettivi di ogni unità abitativa e, di conseguenza, i costi.
Le spese di condominio si possono ridurre anche evitando sprechi elettrici, per esempio installando interruttori a tempo nei luoghi condominiali di passaggio come scale, androne, cantine o locali box, per evitare che le luci restino accese inutilmente per lungo tempo anche quando non servono.
Un altro modo per risparmiare sulle spese condominiali è quello di stipulare contratti internet per tutto l’edificio condominiale: questa soluzione, secondo alcune stime, permetterebbe di ridurre fino al 40% il costo del canone, assicurando, allo stesso tempo, connessione Wi-Fi a tutto lo stabile.