Come risparmiare sulle spese del notaio per il rogito della casa

Spese notaio per rogito di casa e come fare a risparmiare tra confronto preventivi, tempi rapidi e detrazioni. Cosa c’è da sapere

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come risparmiare sulle spese del notaio

Come risparmiare sulle spese del notaio per il rogito della casa?

Per risparmiare sulle spese del notaio per il rogito della casa è innanzitutto necessario chiedere preventivi a diversi notai in modo da poter optare per il più conveniente, quindi rendere tempi e pratiche per la compravendita rapidi in modo da pagare meno e capire se si può usufruire delle detrazioni prima casa relative alle spese notarili. 

La firma del rogito dal notaio per l'acquisto di una casa rappresenta l'ultimo passaggio per la compravendita definita. Le parti, cioè venditore e acquirente, devono firmare il rogito redatto dal notaio che nella stessa sede illustra per l'ultima volta agli interessati il contenuto del contratto di vendita e controlla e verifica la regolarità della documentazione richiesta.

Le spese notarili per il rogito di una casa sono in media sempre elevate ma è possibile risparmiare sulle spese del notaio per il rogito della casa. Vediamo come fare a risparmiare sulle spese del notaio per il rogito della casa.

  • Spese del notaio per rogito della casa
  • Come risparmiare sulle spese del notaio per rogito casa

Spese del notaio per rogito della casa

Le spese del notaio per il rogito della casa rappresentano sempre un costo importante nel procedimento di acquisto di casa nuova e non si possono quantificare in maniera assoluta perché sono solitamente proporzionali al prezzo della casa e al valore dell'ipoteca iscritta a garanzia del mutuo. 

Maggiore, comunque, è il prezzo dell'immobile e l'importo del mutuo e più alte sono le spese notarili. Per il rogito di una casa, le spese per il notaio comprendono:

  • onorario per l’attività professionale; 
  • tasse e imposte; 
  • spese che il notaio sostiene prima e dopo l’atto notarile, sia per l’atto notarile stesso, secondo tariffe minime e massime ben specifiche per i notai. 

Per fare un esempio di spese notarili per il rogito di una casa, prendendo il caso dell'acquisto di una casa con valore catastale di 80mila euro che viene venduta a un prezzo di 275mila euro, le spese notarili ammontano a 2.558,95 euro, circa lo 0,93% del prezzo dell'immobile, cui aggiungere 3.201,50 euro di imposte e tasse per lo Stato, per un totale di 6.272,24 euro.

Come risparmiare sulle spese del notaio per rogito casa

Per risparmiare sulle spese del notaio per il rogito della casa il primo passo da compiere è quello di chiedere preventivi a diversi notai in modo da poterli confrontare e scegliere quello più conveniente e meno costoso, ovviamente. 

Confrontare gli onorari dei notai può, infatti, garantire notevoli risparmi. Altro passo da compiere è quello di rendere rapidi tempi e pratiche della compravendita in modo da ridurre i relativi costi.

Si può poi risparmiare sulle spese del notaio per il rogito della casa usufruendo di alcune detrazioni previste che, però, valgono solo per l’acquisto della prima casa. Chi decide di acquistare una prima casa può, infatti, usufruire di una detrazione Irpef del 19% a condizione di sostenere la spesa, però, esclusivamente con strumenti tracciabili, cioè con bonifico, bancomat o carte di credito.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito si possono portare in detrazione in dichiarazione dei redditi le spese del notaio per l’acquisto di una casa relative a:

  • onorario del notaio con riferimento alla stipula del contratto di mutuo;
  • costi che il notaio sostiene per conto del cliente, come iscrizione e cancellazione dell’ipoteca.

Per risparmiare e scaricare le spese del notaio per il rogito per la prima casa e usufruire della detrazione fiscale Irpef al 19% il limite massimo da considerare è di 4.000 euro, cifra che include tutte le spese sostenute per gli interessi passivi del mutuo e per gli oneri accessori relativi alla stipula del mutuo.