Per sapere chi è il proprio medico di base o ci si può recare direttamente di persona presso gli uffici della Asl di competenza facendone direttamente richiesta, dopo aver presentato documento di identità e tessera sanitaria, o online, accedendo al sito della propria Regione o dell’ASP/ASL di competenza territoriale ma in tal caso istruzioni e procedure possono cambiare da Regione a Regione
Scegliere il medico di base è una operazione fondamentalmente semplice: basta, infatti, recarsi alla Asl competente della propria città di residenza e scegliere il proprio medico nell’elenco dei medici disponibili convenzionati con il Servizio sanitario nazionale.
Le Asl sono tenute a fornire dettagli importanti di ogni singolo medico, dal suo curriculum, agli orari di lavoro, a sede e caratteristiche strutturali dello studio, in modo da fornire al potenziale paziente tutti i dettagli per una scelta accurata. Una volta scelto il medico, basta recarsi negli uffici della Asl di competenza, presentando la propria tessera sanitaria e documento di identità in corso di validità e comunicando il nome del medico scelto. Negli stessi uffici si può anche fare richiesta di cambio medico.
Ma come faccio a sapere chi è il mio medico di base se magari la scelta è stata fatta da un genitore o altra persona o se il nome è stato dimenticato?
Per sapere chi è il proprio medico di base nel caso in cui ci si fosse dimenticati il nome o sia stato scelto, per esempio, dai nostri genitori, basta cercare eventualmente tra i propri documenti il foglio rilasciato al momento della scelta del medico presso gli uffici della Asl che riporta, appunto, nome e cognome del medico con relativo indirizzo di studio e orari di lavoro.
Se non si riesce a trovare questo foglio è possibile rivolgersi direttamente all'apposita sede Asl di competenza, recandovisi di persona, e fornire agli incaricati dell’ufficio i propri dati e documenti, in modo da farsi dire il nome del medico di base già scelto.
Altra possibilità di sapere chi è il proprio medico di base è quella online su Internet. Così come è possibile presentare richiesta di scelta, cambio e revoca del medico di base direttamente online sugli appositi portali regionali, così è anche possibile trovare sugli stessi il nome del proprio medico di base.
Procedimento e istruzioni necessarie per trovare il proprio medico di base online possono cambiare da Regione a Regione, per cui bisogna certamente accedere al sito della propria Regione o dell’ASP/ASL di competenza territoriale e poi cliccare sulla voce al cambio del medico e selezionare la funzione di scelta del medico di base, per esempio Scelta e revoca.
A questo punto dovrebbe aprirsi una pagina con una scheda che riporta il nome del medico di base già assegnato, eventualmente da cambiare.