Per sapere con quale contratto nazionale di lavoro e in quale settore esattamente si è stati assunti basta semplicemente controllare il proprio contratto di assunzione, che oltre i dati di datore di lavoro e lavoratore, riporta tutte le informazioni relative al rapporto di lavoro instaurato a partire proprio dal settore di assunzione del Ccnl, o il modello Unilav di comunicazione di inizio attività.
L’instaurazione di un regolare rapporto di lavoro implica sempre la firma di un contratto di assunzione, documento ufficiale che riporta tutti i dati specifici di datore di lavoro, lavoratore e rapporto di lavoro tra le parti. Vediamo allora come sapere con quale contratto nazionale (CCNL) sono stato assunto e in quale settore esattamente.
Per sapere con quale contratto nazionale di lavoro (Ccnl) sono stato assunto e in quale settore esattamente il primo documento da controllare è il contratto di assunzione firmato. Il contatto di lavoro che viene firmato dal lavoratore al momento dell’assunzione deve, infatti, riportare dati precisi relativi a lavoratore, datore di lavoro e instaurazione del rapporto di lavoro, come:
E’ bene precisare che ogni Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro ha un indice dei contenuti e, per esempio, si è stati assunti con CCNL Metalmeccanico sul contratto di assunzione saranno riportate le seguenti informazioni: tipologia di contratto Metalmeccanici; settore lavorativo Meccanici; Categoria Metalmeccanici-industrie
Se, invece, si viene assunto con Contratto Commercio, il contratto di assunzione riporterà: Settore lavorativo Commercio; Categoria Commercio e Servizi
Per sapere con quale ccnl si è stati assunti e preciso settore di assunzione si può consultare anche il modello Unilav, comunicazione che il datore di lavoro deve obbligatoriamente consegnare e inviare (a Inps, Inail e Ministero del Lavoro) per accertare e confermare l’assunzione del dipendente e che riporta tutti i dati sul rapporto di lavoro instaurato.
Il datore di lavoro che assume un dipendente, entro la mezzanotte del giorno che precede la data d’inizio del lavoro, deve inviare la comunicazione obbligatoria di assunzione (CO) ai servizi per l’impiego del territorio di competenza con il modello Unilav.
Il modello Unilav, che è composto da otto sezioni, riporta: