Per conoscere le proprietà di una persona, inclusi immobili, veicoli, imbarcazioni e redditi, è necessario seguire procedure specifiche e rispettare le leggi sulla privacy. Ci interessa allora entrare nei dettagli procedurali per conoscere tutti i dettagli:
Come conoscere quali sono le case e i terreni di una persona
Come conoscere quali sono le auto e i barche di una persona
Come conoscere quali sono i redditi di una persona
La Conservatoria dei Registri Immobiliari è l'ente che opera da depositario di tutti gli atti e documenti ufficiali pertinenti ai beni immobili presenti in una circoscrizione territoriale. Si tratta della prima opzione per verificare se una persona è proprietario di beni immobili. Questo istituto è strettamente connesso con l'Agenzia delle entrate e, in ogni Regione, è presente un ufficio di questo tipo, spesso noto come Ufficio del Territorio, dove è possibile ottenere varie informazioni. L'accesso alla Conservatoria, o all'Ufficio del Territorio, è aperto a tutti, permettendo quindi di verificare se una persona, anche estranea, possieda immobili, fabbricati o terreni di varia natura.
Questa opportunità è limitata alle proprietà situate all'interno dei confini italiani e non è possibile verificare la proprietà immobiliare di una persona all'estero. Il mezzo attraverso cui si può ottenere informazioni riguardo alla proprietà immobiliare è la visura ipotecaria, un documento rilasciato dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari che fornisce dettagli sulle proprietà immobiliari di un individuo o di una società.
La visura ipotecaria non solo elenca le proprietà di una persona, ma indica anche la presenza di eventuali ipoteche, pignoramenti o altri gravami che possono influenzare il valore dell'immobile. Queste informazioni possono risultare cruciali per chi necessita di avere una panoramica completa sulle proprietà di un individuo. La ricerca può essere effettuata su qualsiasi persona di cui si dispongano informazioni quali nome, cognome, data di nascita e codice fiscale. La visura ipotecaria fornisce dettagli sulle abitazioni e i terreni di proprietà della persona indicata, a condizione che si trovino sul territorio italiano.
Con una visura al Pra (Pubblico registro automobilistico) è possibile ottenere informazioni dettagliate sui veicoli intestati a una persona, compresi quelli posseduti in passato. In particolare è possibile verificare il numero e i dettagli dei veicoli attualmente registrati a nome di una persona o quelli che sono stati registrati in precedenza. Allo stesso tempo è possibile conoscere il proprietario di un veicolo fornendo il solo numero di targa.
La visura nominativa storica fornisce un elenco completo dei veicoli di cui una persona è stata proprietaria, richiedendo il nominativo o il codice fiscale del soggetto interessato. Il costo di questa operazione è di 25,627 euro, indipendentemente dal numero di targhe estratte, e deve essere pagato tramite versamento su conto corrente postale intestato all'Automobile Club d’Italia, con indicazione del nominativo richiesto nella causale. La ricevuta del pagamento deve essere allegata al modulo di richiesta.
La visura nominativa attuale consente di conoscere i veicoli intestati a una persona, al costo di 6 euro per nominativo e 6 euro per ogni veicolo rinvenuto. Qualsiasi cittadino può richiedere questa visura al Pra, presentando un documento di identità e il proprio codice fiscale e indicando il numero di targa del veicolo di interesse.
La visura fornisce informazioni dettagliate sulla proprietà attuale del veicolo, le sue caratteristiche tecniche e la presenza di eventuali vincoli, come fermi amministrativi, ipoteche o procedimenti in corso come sequestri e pignoramenti. La richiesta di visura per targa può essere effettuata anche online attraverso il sito web dell'Automobile club d'Italia.
Per identificare il proprietario di una barca è possibile consultare i documenti ufficiali dell'imbarcazione presso l'ente di registrazione delle imbarcazioni competente; richiedere informazioni al porto o al molo presso cui l'imbarcazione è ormeggiata, dove potrebbero essere disponibili registri o dati relativi al proprietario; effettuare una ricerca online utilizzando il numero di identificazione dell'imbarcazione, se disponibile, attraverso fonti ufficiali o registri online; chiedere informazioni ai residenti locali, ai vicini o ad altre persone del luogo dove l'imbarcazione è solitamente avvistata, poiché potrebbero essere a conoscenza del proprietario o avere informazioni utili in merito.
Esiste la possibilità di ottenere informazioni sui redditi di un'altra persona per verificare la sua situazione finanziaria, ma non può avvenire in modo clandestino o non autorizzato. È necessario inviare una richiesta formale all'ente competente che gestisce i dati fiscali dei cittadini, ovvero l'Agenzia delle entrate.
Senza una motivazione valida e legittima, l'Agenzia delle entrate non può divulgare informazioni sui redditi personali di un'altra persona. Ma la legge prevede alcune circostanze in cui l'accesso può essere concesso, soprattutto quando è necessario per la difesa legale o per il recupero di crediti. La giurisprudenza identifica principalmente due situazioni in cui è possibile richiedere queste informazioni:
Nel contesto di un procedimento legale, come ad esempio una causa di divorzio, in cui la conoscenza dei redditi della parte avversa è fondamentale per la difesa dei propri diritti. Ad esempio, nel caso di richieste di mantenimento, conoscere i redditi effettivi dell'ex coniuge può essere cruciale per stabilire una richiesta congrua.
E quando si intraprende una procedura di recupero crediti nei confronti di una persona, è possibile richiedere informazioni sui suoi redditi e patrimoni al fine di valutare le possibilità di recupero del credito attraverso un eventuale pignoramento.
In entrambi i casi, è necessario fornire una motivazione valida e seguire le procedure stabilite per ottenere l'accesso alle informazioni fiscali dell'altra persona, al fine di garantire il rispetto della normativa sulla privacy e evitare sanzioni legali.