Come sapere mittente raccomandata e contenuto in base a codici aggiornati 2022

Come cambiano i codici per le raccomandate a seconda del motivo di invio della raccomandata stessa: quali sono e informazioni possibili

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come sapere mittente raccomandata e cont

Come sapere mittente raccomandata e contenuto in base a codici aggiornati 2022?

Per conoscere mittente e contenuto di una raccomandata, basta leggere sull’avviso di giacenza lasciato dal postino il codice specifico indicato che rappresenta una informazione sul contenuto stesso della raccomandata. I codici sono differenti a seconda che la raccomandata sia stata inviata per semplici comunicazioni da banca, Pubblica Amministrazione o altri enti, o per multe, o per pagamenti di cartelle, o per atti giudiziari, ecc.  
 

Come sapere mittente raccomandata e contenuto in base a codici aggiornati 2022? Quando viene inviata una raccomandata a il postino incaricato della sua consegna non trova in casa il destinatario, per apporre la firma di avvenuta ricezione della stessa, lascia un avviso di giacenza nella cassetta della posta, informando così il destinatario della raccomandata del tentativo di consegna del documento che poi resterà in giacenza per un determinato periodo di tempo all’ufficio postale di competenza dove potrà essere comunque ritirato dal destinatario.

Ogni avviso di giacenza che viene lasciato per mancato recapito di una raccomandata riporta un codice specifico identificativo della stessa. Vediamo allora quali sono i codici aggiornati 2022 che permettono di conoscere mittente e contenuto eventuale di una raccomandata non ritirata.

  • Codici aggiornati per sapere mittente e contenuto raccomandata
  • Quanto tempo si ha per ritirare raccomandata in giacenza alle Poste

Codici aggiornati per sapere mittente e contenuto raccomandata

Per conoscere mittente e contenuto di una raccomandata, basta informarsi sul codice riportato sulla stessa. Ogni avviso di giacenza riporta, infatti, un codice che permette di capire chi ha inviato la raccomandata e per cosa.

I codici che si possono trovare riportati su una raccomandata sono, in particolare, i seguenti:

  • Codice 05, che si riferisce ad una raccomandata veloce che contiene comunicazioni urgenti, come la disdetta di un contratto o domande di partecipazione a concorsi in scadenza ed è tracciabile, permettendo al mittente di verificare lo stato della spedizione direttamente dal sito di Poste Italiane;
  • Codici 12, 13, 14, 15, che indicano una raccomandata semplice di solito inviata da un avvocato o un privato o una società fornitrice di utente e può spesso essere un preavviso di scadenza di una fattura o un sollecito di pagamento o una citazione per testimoniare in una causa;
  • Codici 63, 65, 630, 650, che si riferiscono a comunicazioni provenienti dall’Inps, come atti per la pensione, o accertamenti, o per visite mediche per invalidi e portatori di handicap;
  • Codici 75, 76, 77, 78, 79, che si riferiscono agli atti giudiziari, multe, contravvenzioni, controlli sulla dichiarazione dei redditi da parte dell’Agenzia delle Entrate, notifica di un decreto ingiuntivo o di un precetto;
  • Codice raccomandata 573, per una raccomandata indescritta, comunicazione solitamente inviata dall’Agenzia delle Entrate che non è però un atto giudiziario;
  • Codici 608, 609, per indicare raccomandate per atti della pubblica amministrazione per la notifica di un proprio atto, per esempio una comunicazione elettorale;
  • Codici 612, 614, 693, che si riferiscono a lettere inviate da istituti di credito, come comunicazioni relative a conto corrente, eventuale finanziamento o mutuo;
  • Codici 613, 615, che si riferiscono a comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, come notifiche di multe o imposte non pagate;
  • Codice 616, per raccomandate per comunicazioni varie, per esempio avviso per mancato pagamento del bollo auto, o una comunicazione da parte dell’assicurazione per un sinistro, o richiamo di un’autovettura, o un sollecito per pagamento bollette, ecc;
  • Codici 617, 648, 649, 669, che si riferiscono lettere da banche o aziende per documenti importanti come carte di credito e bancomat inviati da una banca;
  • Codice 665, per comunicazioni relative a sinistri e assicurazioni;
  • Codice raccomandata 628, per raccomandate di comunicazioni varie come raccomandata da un privato o per pagamento del bollo auto, o invio carte di credito;
  • Codice 668, che si riferisce a comunicazioni da parte di autorità amministrativa o giudiziaria, come multe stradali, o avvisi di garanzia, o mandati di comparizione, ecco;
  • Codici 670, 671, 689, che si riferiscono a cartelle di pagamento inviate dall’Agenzia Entrate Riscossione.

Quanto tempo si ha per ritirare raccomandata in giacenza alle Poste

Se al momento della consegna della raccomandata, il postino non trova il destinatario lascia un avviso di giacenza in cui è indicato l’ufficio postale presso il quale è possibile recarsi per il ritiro della raccomandata. 

Dal momento di ricezione dell’avviso di giacenza, il destinatario ha un tempo massimo per ritirare la raccomandata alla Posta che è, in particolare, di: 

  • 30 giorni nel caso di raccomandata ordinaria in giacenza;
  • 15 giorni nel caso di raccomandata di tipo 1 (che prevede la consegna garantita entro un giorno) in giacenza;
  • 180 giorni nel caso di raccomandata per atti giudiziari.

Una volta trascorsi i tempi massimi previsti per il ritiro di una raccomandata in giacenza alla Posta, se il destinatario non ritira la propria raccomandata, le Poste rispediscono al mittente la raccomandata riportandovi l’indicazione di Compiuta giacenza.