Come sapere se ho ricevuto una eredità? Tutti i modi possibili nel 2023

Quali sono modi e possibilità per sapere se si sono ricevuti beni e patrimoni in eredità: cosa fare, cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come sapere se ho ricevuto una eredità?

Come sapere se ho ricevuto una eredità?

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, per sapere se si è ricevuta una eredità, o si viene contattati da un notaio per l’apertura del testamento se lasciato dalla persona defunta, o si ricorre ad altri sistemi che permettono di sapere se la persona defunta era titolare di beni immobili, mobili, come conti correnti e altri prodotti finanziari, o auto e altri veicoli, in modo da capire come dividere l’eredità. 
 

Come faccio a sapere se ho ricevuto una eredità? Quando una persona muore, la prima cosa da fare è rintracciare gli eredi, cosa che accade chiedendo al Comune di residenza del defunto il certificato di stato di famiglia originario, noto come Certificato storico di Stato di famiglia. 

Si tratta di un certificato storico che attesta la composizione originaria del nucleo familiare, o tramite apertura del testamento, se il defunto ne ha lasciato uno, dinanzi ad un notaio. Vediamo allora quali sono tutti i modi possibili per sapere se si è ricevuta una eredità. 

  • Come sapere se ho avuto una eredità
  • Apertura testamento per sapere se ho ricevuto una eredità


Come sapere se ho avuto eredità

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, sono diversi i modi possibili per verificare se si è ricevuta una eredità. E', infatti possibile farlo attraverso diverse strade o modalità che sono, in particolare, le seguenti:

  • se non si sa se il defunto ha fatto o meno testamento riportando le sue volontà sulla divisione dell'eredità tra gli eredi, è possibile verificare la presenza del testamento rivolgendosi o all'Archivio Notarile locale della residenza del defunto o al Registro Generale dei Testamenti di Roma, se il notaio depositario del testamento fa parte di altro collegio;
  • verificare se il defunto era proprietario di beni immobili, ricerca che si può fare a partire da una visura catastale nazionale per arrivare poi a individuare gli uffici provinciali del Catasto dove la persona defunta risulta censita per effettuare le visure ipotecarie su ogni Ufficio di Pubblicità Immobiliare da cui ottenere un elenco delle formalità trascritte in Conservatoria;
  • controllare se il defunto era titolare di conti correnti o altri prodotti finanziari facendo richiesta di una indagine bancaria persona;
  • controllare se il defunto era proprietario di un'auto o altre vetture, ricerca che si può semplicemente effettuare presentando richiesta di una visura Pra (Pubblico Registro Automobilistico) per nominativo, fornendo, appunto, tutti i dati anagrafici del defunto;
  • verificare se il defunto era titolare di quote societarie, cui si può risalire chiedendo una visura camerale storica che permette di controllare i dati della eventuale società, i nominativi degli altri soci e degli amministratori, il capitale sociale e la percentuale di quota detenuta dal defunto. 

Apertura testamento per sapere se ho ricevuto una eredità

I modi appena citati per sapere se ho ricevuto una eredità sono quelli alternativi al testamento. Se, infatti, la persona defunta ha lasciato testamento, il problema non si pone. Il notaio apre il testamento e si occupa di contattare tutti gli eredi citati per la successione dell'eredità.

Nella successione dell’eredità con testamento, è il testatore che sceglie gli eredi, riservando quote ai parenti più prossimi, i legittimari. Secondo quanto stabilito dal Codice Civile, infatti, chiunque fa testamento deve consegnarlo al notaio che, a sua volta, appena ha notizia della morte del testatore, ha l’obbligo di contattare tutti gli eredi per procedere ad apertura e lettura del testamento.

Quali sono i modi e le possibilità per scoprire se hai ereditato beni e proprietà: cosa fare, regole di esecuzione e descrizioni.