Come sapere se un fondo di investimento obbligazionario è buono o no? Strumenti utili 2022

Un fondo obbligazionario è un veicolo di investimento basato su un portafoglio obbligazionario, vale a dire titoli di debito governativi o societari.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come sapere se un fondo di investimento

Fondo di investimento obbligazionario, come sapere se è buono?

Per sapere se un fondo di investimento obbligazionario è buono o no, una delle prime soluzioni è la consultazioni di portali specializzati.

Quali sono le caratteristiche e i rischi delle obbligazioni? Che ritorno possiamo aspettarci? Sono domande che si pongono molti risparmiatori quando vedono i fondi obbligazionari nelle assicurazioni sulla vita o nei piani di risparmio aziendali. Di solito, le aziende prendono in prestito denaro per fare investimenti e finanziare la loro crescita. Possono anche prendere un prestito per finanziare un piano di ristrutturazione delle loro attività. Un fenomeno simile si verifica anche a livello pubblico.

Di conseguenza uno Stato si indebita per finanziare infrastrutture, programmi di ricerca scientifica e qualsiasi altro progetto che alla fine aumenterà la prosperità del Paese. Gli Stati si stanno anche indebitando per bilanciare i loro bilanci e finanziare le spese correnti. Succede quando le entrate sono inferiori alle spese.

Lo Stato è quindi costretto a contrarre prestiti per fornire i servizi che si è impegnato a fornire ai cittadini. In tal modo, un'obbligazione è un modo per un governo, o un'impresa, di prendere in prestito denaro. In questo articolo vogliamo andare oltre e sapere:

  • Fondo di investimento obbligazionario, come sapere se è buono

  • Strumenti utili da conoscere sui fondi di investimento obbligazionario

Fondo di investimento obbligazionario, come sapere se è buono

Le obbligazioni sono considerate titoli meno rischiosi rispetto alle azioni. Infatti, salvo in caso di fallimento, l'emittente di un'obbligazione si impegna a rimborsare integralmente il portatore, ad una data prefissata. Inoltre, in tempi di incertezza sui mercati finanziari, mentre le azioni sono particolarmente volatili, le obbligazioni fungono da veri ammortizzatori e spesso costituiscono un rifugio sicuro.

Il principale vantaggio dei fondi obbligazionari è senza dubbio la diversificazione che apportano a un portafoglio di investimenti in borsa. Investiti in un'ampia gamma di obbligazioni governative e societarie, con scadenze e tassi di interesse variabili, questi fondi offrono quindi una maggiore resilienza ai loro investitori; questi ultimi non cercano di scegliere il giusto mezzo di investimento, ma di costituire la migliore combinazione possibile.

Forse il modo più noto e più popolare per investire in un fondo obbligazionario è attraverso l'assicurazione sulla vita. Molti risparmiatori utilizzano quindi i tradizionali fondi in euro, oppure investono in fondi unit-linked per meglio proteggersi dall'inflazione e incrementare i propri rendimenti.

Con costi e commissioni inferiori rispetto all'investimento diretto in un fondo, gli ETF sono ideali per investire in modo intelligente i risparmi legati alle quote in base al profilo dell'investitore e agli obiettivi di investimento.

Per sapere se un fondo di investimento obbligazionario è buono o no, una delle prime soluzioni è la consultazioni di portali specializzati. Come Morningstar, ad esempio, in grado di fornire indicazioni affidabili. Ma poi basta aguzzare la vista e analizzare i report dell'Istituto tedesco di Qualità e Finanza per ricavare altre utili informazioni. In questa scia si inseriscono anche le classifiche e i premi sui migliori fondi di investimento obbligazionari che ogni anno sono predisposti

Strumenti utili da conoscere sui fondi di investimento obbligazionario

Un fondo obbligazionario è un veicolo di investimento basato su un portafoglio obbligazionario, vale a dire titoli di debito governativi o societari. Ogni obbligazione corrisponde a un prestito concesso all'emittente dal suo titolare. Il possessore di un'obbligazione riceve quindi interessi dal mutuatario sotto forma di cedole intermedie o tramite un rimborso finale maggiore. Basati sui titoli di debito, i fondi obbligazionari sono particolarmente sensibili alle variazioni dei tassi di interesse.

La forza di queste oscillazioni di valore dipende principalmente dalla prossimità della scadenza delle obbligazioni che le compongono. Il prezzo dei fondi obbligazionari si muove sistematicamente nella direzione opposta ai tassi di interesse: quando questi scendono, il valore dei fondi aumenta, e viceversa, quando i tassi salgono, il valore dei fondi diminuisce.

Sicuramente è importante la diversificazione del portafoglio obbligazionario. Un portafoglio ben diversificato aiuta a ridurre al minimo il livello di rischio per i clienti del fondo e a massimizzare il rendimento per unità di rischio.