Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come sapere se una persona ha debiti, di che importo e se li ha con banche, aziende, Stato o privati

Un primo passo per verificare se una persona ha debiti, e la loro entità, consiste nel consultare il registro dei protesti: ecco tutto.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come sapere se una persona ha debiti, di

Scoprire i debiti di una persona non è un'operazione immediata né semplice. Non esiste un metodo diretto che, attraverso il solo nome e cognome, permetta di identificare se un individuo ha lasciato creditori insoddisfatti.

Ma esistono alcune strategie investigative che possono offrire una panoramica più dettagliata sulla situazione finanziaria di una persona. In questo articolo, esploreremo i metodi più efficaci per condurre queste indagini, fornendo una guida sintetica su come procedere:

  • Perché sapere se una persona ha debiti

  • Scoprire se una persona ha debiti, come fare

Perché sapere se una persona ha debiti

Perché qualcuno dovrebbe cercare informazioni sui debiti di un'altra persona? Una delle ragioni principali è legata alle successioni ereditarie: i beneficiari hanno il diritto di esaminare in dettaglio la composizione dei beni e dei debiti lasciati dal defunto per decidere se accettare l'eredità, eventualmente optando per il beneficio di inventario, o se rifiutarla. Questo però non esaurisce le situazioni in cui potrebbe emergere l'interesse a verificare i debiti altrui.

La verifica può rivelarsi utile anche prima di aprire un conto corrente condiviso, procedere all'acquisto di un bene in comproprietà o valutare l'affidabilità di una persona prima di concedere un prestito tra privati, assicurandosi anche della reale necessità del finanziamento. Le circostanze possono essere diverse e l'accesso alle informazioni è subordinato all'esistenza di un legittimo interesse giuridico che, se presente, permette di agire legalmente per ottenere i dettagli desiderati.

In assenza di questo interesse, si può richiedere direttamente all'interessato di fornire documentazione che dimostri la sua situazione debitoria, come condizione per una transazione o servizio. Nonostante i limiti nell'accesso diretto alle banche dati creditizie da parte dei privati, esistono comunque metodi che permettono di ottenere un quadro sufficientemente preciso della situazione finanziaria di un individuo.

Scoprire se una persona ha debiti, come fare

Un primo passo per verificare se una persona ha debiti, e la loro entità, consiste nel consultare il registro dei protesti. Questo database raccoglie le informazioni relative ai soggetti che non hanno onorato pagamenti di assegni, cambiali o vaglia cambiari, per i quali è stato formalizzato un atto di protesto. La consultazione è accessibile a tutti i cittadini e si può effettuare direttamente presso l’ufficio Protesti della Camera di Commercio o online, attraverso il sito dedicato, dove è possibile richiedere una visura sul nominativo di interesse. Il costo varia: una visura semplice ha un costo di due euro, a cui si aggiungono ventuno euro per ottenere il certificato.

Allo stesso modo, una visura catastale rivela i beni immobili di proprietà del soggetto analizzato, indicando eventuali pignoramenti o contestazioni legate a tali proprietà. L'assenza di beni può sollevare dubbi, specialmente se il soggetto dovrebbe possederne. La visura ipotecaria, invece, conferma la presenza di ipoteche sui beni, indicando un debito in essere, ma senza specificare se vi sia regolarità nei pagamenti. Queste informazioni si ottengono presso la Conservatoria dei registri immobiliari e il costo è di venti euro per la visura ipotecaria a livello nazionale, mentre la visura catastale costa 1,35 euro per ogni decina di unità immobiliari esaminate.

Per indagare su pignoramenti mobiliari o su terze parti, come il datore di lavoro o l'Inps, si deve formulare una richiesta specifica presso il tribunale competente, motivando l'interesse in base a un diritto di credito riconosciuto dalla legge.

Consultando il registro fallimentare presso il tribunale, si possono scoprire eventuali sentenze di fallimento, una ricerca particolarmente pertinente se il soggetto in questione opera in ambito imprenditoriale e non rientra nelle categorie di modeste dimensioni. Questo registro non è aggiornato in tempo reale, ma solo al termine dei procedimenti legali.

I privati non hanno accesso diretto alle banche dati creditizie, come la Crif o la Centrale Rischi della Banca d'Italia. Alcune società specializzate in intelligence offrono servizi, a costi elevati, che permettono di effettuare uno screening su eventuali procedimenti penali e amministrativi che coinvolgono una persona.

Leggi anche