La legge attuale permette di sapere se una persona ha una pensione, stipendio o altra rendita economica e per saperlo bisogna presentare richiesta all’Agenzia delle Entrate che possiede tutti i dati sulle ricchezze degli italiani nella sua Anagrafe tributaria.
Si può sapere e come se una persona riceve una pensione, uno stipendio o ha una rendita economica nel 2023? A volte può diventare necessario sapere se una persona, vicina o estranea, a seconda delle esigenze, sia precettrice di reddito o abbia rendite economiche alternative al reddito. Non si tratta di una informazione che invade la privacy altrui, ma di dati che possono risultare utili in diversi casi. Vediamo allora cosa prevedono le leggi attuali in merito.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, pur valendo sempre il diritto alla privacy che è sempre molto protetto e garantito, è possibile sapere se una persona ha una pensione, uno stipendio o altra rendita economica nel 2023 se si tratta di una informazione necessaria e utile a fini personali e davanti alla legge.
Si pensi al caso di un ex coniuge che deve percepire regolarmente un assegno di mantenimento, o al caso in cui dei creditori esigano il saldo di debiti nei loro confronti. Si tratta di informazioni che, a differenza del passato in cui si possono ottenere solo su specifica e apposita disposizione da parte di un giudice di competenza, ora si possono avere anche senza apposita autorizzazione di un giudice.
La legge attuale permette, dunque, di sapere se una persona ha una pensione, stipendio o altra rendita economica e per saperlo bisogna presentare richiesta all’Agenzia delle Entrate che possiede tutti i dati sulle ricchezze degli italiani nella sua Anagrafe tributaria.
L’anagrafe tributaria contiene, infatti:
I dati di cui l'Agenzia delle Entrate è titolare e che può fornire tramite richieste online direttamente sul proprio sito web sono:
Conoscere pensione, stipendio, latra rendita economica e altre ricchezze dei cittadini italiani tramite anagrafe tributaria: chiarimenti