E’ possibile scaricare certificati, come certificato di nascita, anagrafico, residenza e altri documenti su unico sito dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (anpr.interno.gov) istituito dal Ministero dell’Interno che riporta tutti i dati e le informazioni in possesso dei Comuni italiani e che permette di scaricare certificati di nascita, anagrafici, di residenza e altri documenti, di richiedere anche autocertificazioni sostitutive delle certificazioni direttamente da un unico sito che raccoglie le informazioni di tutti i Comuni italiani, che garantisce tutela e sicurezza dei dati contenuti anche rendendoli visibili solo ai richiedenti ed eventuali componenti del nucleo familiare, e che permette anche di fare il cambio di residenza online.
Certificato di residenza, o certificato di nascita, o certificato dello stato di famiglia: spesso capita di aver bisogno di certificati personali per diversi motivi e la comodità di poterli scaricare online è certamente molto più vantaggiosa rispetto alle attese e lunghe file che prima si facevano presso gli uffici competenti. Certificati e altri documenti si possono scaricare, infatti, dai siti istituzionali dei propri Comuni di residenza ma è stata istituita una novità: un unico sito che permette di scaricare certificati e altri documenti.
E’ stato istituito dal Ministero dell’Interno un nuovo sito online unico, sito dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (anpr.interno.gov), che riporta tutti i dati e le informazioni in possesso dei Comuni italiani e che permette di scaricare certificati di nascita, anagrafici, di residenza e altri documenti, di richiedere anche autocertificazioni sostitutive delle certificazioni direttamente da un unico sito che raccoglie le informazioni di tutti i Comuni italiani, che garantisce tutela e sicurezza dei dati contenuti anche rendendoli visibili solo ai richiedenti ed eventuali componenti del nucleo familiare, e che permette anche di fare il cambio di residenza online.
Inoltre, limitatamente in via sperimentale al momento solo in alcuni Comuni, anche di rettificare direttamente online i propri dati inseriti.
La lista delle città in cui al momento è possibile richiedere online la rettifica dei propri dati comprende:
Per scaricare certificati e altri documenti disponibili, bisogna accedere al sito dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (anpr.interno.gov), cliccare nella parte destra sulla voce ‘Servizi al cittadino’; inserire le proprie credenziali Spid, o Cie (carta d’identità elettronica, o Cns (Carta nazionale dei servizi), cercare certificato o altro documento di interesse nella lista di quelli disponibili e selezionare la voce Scarica e Stampa.
E’ bene sapere che certificati e altri documenti scaricati online, sia certificato di nascita, sia di residenza, sia anagrafici, sia altri documenti, come il certificato dello stato di famiglia, ecc, hanno una validità di sei mesi e anche in questo caso, trascorsi i sei mesi, il richiedente può indicare in calce che non sono avvenute modifiche a quanto certificato.