Per scegliere il codice Ateco occorre innanzitutto descrivere la propria attività nel modo più preciso possibile. Quindi consultare la pagina specifica dell'Istat e individuare il codice Ateco più adatto alla descrizione dell'attività.
Non si tratta di un semplice dettaglio procedurale perché la scelta del codice Ateco per lo svolgimento della propria attività incide in maniera diretta sul trattamento fiscale della partita Iva. Se aderisce al regime ordinario, consente di individuare i costi deducibili sotto il profilo dell'inerenza ovvero i costi legati alla propria attività.
Nel caso di adesione al regime forfettario, il codice Ateco individua il coefficiente di redditività sul quale calcolare l'imponibile e quindi l'imposta sostitutiva. Approfondiamo meglio alcuni aspetti specifici ed esattamente:
Codice Ateco per la partita Iva: come sceglierlo
Quale codice Ateco è più adatto alla propria attività
Il codice Ateco è la classificazione delle attività economiche a cui ciascun lavoratore deve fare riferimento nell'esercizio della propria attività.
La tabella dei codici Ateco è stata adottata dall'amministrazione finanziaria con un provvedimento in cui si precisa che i nuovi codici devono essere indicati in atti e dichiarazioni da presentare all'Agenzia delle entrate e in ogni altro adempimento. Per scegliere il codice Ateco occorre innanzitutto descrivere la propria attività nel modo più preciso possibile. Il suggerimento è comunque di rimanere il “più larghi” possibili ovvero - per quanto è possibile - non restringere il proprio campo a una singola e sola attività.
Quindi consultare la pagina specifica dell'Istat e individuare il codice Ateco più adatto alla descrizione dell'attività.
Per aggiungere uno o più codici Ateco occorre avviare una pratica telematica con il portale Starweb. Il mancato rispetto delle norme in vigore, come la mancata aggiunta di un codice Ateco nonostante l'apertura di una nuova attività e dunque l'omessa dichiarazione, comporta una sanzione da 516 a 2.064 euro.
Il codice Ateco serve quindi al momento dell'apertura di una nuova Partita Iva in quanto bisogna comunicare all'Agenzia delle entrate la tipologia dell'attività svolta. Ma anche per individuare la classe di rischio della propria attività in termini di sicurezza del lavoro così da individuare le misure di sicurezza, prevenzione, formazione e protezione dei lavoratori sul lavoro.
Viene richiesto anche per accedere ad agevolazioni riservate a determinate attività economiche individuate mediante codice Ateco, quando si vuole lavorare con le pubbliche amministrazioni, quando si deve partecipare a un bando.
Il codice Ateco è composto da lettere e numeri e ciascuna lettera e ogni numero indicano le caratteristiche dell'attività da svolgere. La lettera identifica il comparto economico-produttivo ovvero
lettera a: agricoltura, silvicoltura e pesca
lettera b: estrazione di minerali da cave e miniere
lettera c: attività manifatturiere
lettera d: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
lettera e: fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
lettera f: costruzioni
lettera g: commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
lettera h: trasporto e magazzinaggio
lettera i: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
lettera j: servizi di informazione e comunicazione
lettera k: attività finanziarie e assicurative
lettera l: attività immobiliari
lettera m: attività professionali, scientifiche e tecniche
lettera n: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
lettera o: amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
lettera p: istruzione
lettera q: sanità e assistenza sociale
lettera r: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
lettera s: altre attività di servizi
lettera t: attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
lettera u: organizzazioni e organismi extraterritoriali
Per quanto riguarda i numeri, le prime 2 cifre indicano la visione, la terza cifra indica il gruppo, la quarta cifra indica la classe, la quinta cifra indica la categoria, la sesta cifra indica la sottocategoria.