La targa auto rappresenta uno degli elementi fondamentali da avere e conoscere per l'identificazione di una vettura e circolare senza targa o con targa sbiadita rappresenta una violazione della legge. Ed è importante per risalire ai dati del proprietario di un mezzo, considerando anche che alcune targhe riportano chiaramente l’anno di immatricolazione del veicolo stesso.
La targa di un'auto rappresenta un fondamentale elemento identificativo della vettura stessa e permette di risalire a molte informazioni importanti relative la stessa vettura.
La targa di una vettura permette di risalire anche all’anno di immatricolazione di un’auto, se nel caso di acquisto questo non fosse chiaro. E’anche possibile, però, che in caso di incidente in cui la nostra auto sia stata danneggiata e non fossimo riusciti a prendere informazioni sul conducente del veicolo che ha provocato il danno, la targa possa essere l’unico elemento che ci permette di risalire al proprietario dell’altra vettura.
Per scoprire l’anno di immatricolazione auto dalla targa, basta semplicemente collegarsi a uno dei siti specializzati, come targheitaliane.com, o al sito dell’Agenzia delle Entrate, inserendo il numero di targa, e da cui è avere diversi dati e informazioni sull’auto che interessa come:
Ma per risalire all’anno di immatricolazione di un veicolo attraverso la targa è possibile anche solo leggere le prime due lettere che compongono la targa: ogni anno, infatti, queste lettere vengono erogate dalla Motorizzazione in ordine alfabetico (AA000AA, AA001AA, e così via) e i lotti vengono poi distribuiti alle singole province in multipli di 1.000. In alternativa, è possibile risalire all’anno di immatricolazione auto dalla targa semplicemente consultando il libretto di circolazione dell’auto in questione, se sia a disposizione, perché riporta due lettere e due numeri che indicano rispettivamente la provincia e l’anno di immatricolazione.