La lettera di licenziamento viene solitamente scritta nel caso in cui sia decisione del datore di lavoro di interrompere il rapporto di lavoro con un proprio dipendente e si parla in tal caso di lettera di licenziamento con preavviso che solitamente si scrive quando effettivamente sussista un motivo legittimo per procedere al licenziamento stesso. Ma la lettera di licenziamento deve essere scritta anche nel caso in cui sia il lavoratore stesso a voler interrompere il rapporto di lavoro attraverso le dimissioni.
Il licenziamento di un dipendente dalla sua occupazione non può avvenire improvvisamente e senza giustificazione ed è considerato legittimo solo se esplicitamente giustificato. Il datore di lavoro può licenziare il dipendente solo se quest’ultimo si rende colpevole di un comportamento errato o agisce in malafede e in tal caso di parla di licenziamento disciplinare. Per comunicare l'interruzione del rapporto di lavoro con il dipendente di norma il datore di lavoro presenta una lettera di licenziamento.
Il licenziamento è solitamente legittimo per diversi motivi come:
La lettera di licenziamento conclude un rapporto di lavoro e deve essere scritta sia nel caso in cui si tratti di licenziamento con preavviso sia nel caso in cui sia il lavoratore stesso a concludere il rapporto di lavoro presentando le dimissioni. Nel caso di lettera di licenziamento con preavviso, per scrivere in maniera corretta la lettera, bisogna riportare:
La lettera deve essere redatta in duplice copia, una per l’azienda ed una per il destinatario.