La procedura aggiornata 2023 per aprire una Spa, società per azioni, prevede diversi passaggi che consistono nella redazione di un atto costitutivo alla presenza di un notaio, sottoscrizione di uno Statuto, stipula di un contratto associativo tra due o più persone o un atto unilaterale, versamendo del capitale sociale minimo di 50mila euro, iscrizione della società nel registro delle imprese.
Come si apre una Spa? La Spa, società per azioni, è una società di capitali con personalità giuridica, in cui le partecipazioni dei soci sono in azioni che rappresentano una quota di partecipazione e di diritti sociali inerenti alla quota stessa. Le quote di partecipazione sono formate da azioni (titoli di credito), ma la società può ricorrere al mercato finanziario anche attraverso le obbligazioni (titoli di credito che costituiscono un debito societario).
Le Spa sono dotate di autonomia patrimoniale perchè si tratta di società risponde dei propri debiti unicamente con il proprio patrimonio ed i soci, se la società è in perdita o fallisce, perdono solo il conferimento con il quale hanno acquistato azioni della società (la qualità di socio si acquisisce infatti mediante l'acquisto di azioni). Vediamo qual è la procedura 2023 per aprire una Spa.
Per aprire una Spa, società per azioni, tutte la procedura 2023 da seguire è la seguente:
Il capitale sociale sottoscritto da tutti i soci, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, deve essere depositato in banca nel momento in cui si formalizza la registrazione dell'impresa, operazione che, per legge, deve avvenire entro 20 giorni dalla sottoscrizione dell'atto costitutivo.
Spetta al notaio o agli amministratori della società occuparsi del versamento del capitale sociale e se non provvedono al versamento entro la scadenza può farlo qualunque socio. Se la Spa è composta da un unico socio, è necessario il totale dell'ammontare del capitale sociale.
Non appena pronto l’atto costitutivo, deve essere depositato presso il registro delle imprese per l’iscrizione della società e così la stessa acquisisce personalità giuridica.
Per aprire una Spa bisogna costituire appositi organi che ci occupino della gestione societaria. Tre sono gli organi che compongono la società per azioni e si tratta di:
Per quanto riguarda la forma di amministrazione di una Spa, stando a quanto previsto dalle norme attuali, una spa può avere un’amministrazione che può essere organizzata in diversi sistemi che sono: