L’Iva agevolata al 4% è un’agevolazione fiscale che lo Stato mette a disposizione delle persone con disabilità. Questo regime Iva ridotto assicura un risparmio per chi necessita di dispositivi tecnologici, ausili medici e veicoli per garantire la propria autonomia. La normativa che disciplina l’Iva al 4% è precisa e circostanziata e richiede che vengano rispettati alcunu requisiti per usufruirne:
Iva agevolata al 4%, per quali prodotti vale
Istruzioni ed esempi dell'Iva agevolata al 4%
L’Iva è applicata con aliquote standard del 10% o del 22%, ma per alcune categorie è prevista un’aliquota agevolata al 4%. Questa aliquota ridotta è riservata a beni e servizi ritenuti per le persone con disabilità, al fine di alleviare il carico fiscale e consentire un accesso più agevole a strumenti che migliorano l’autonomia e la qualità della vita. La misura è parte di una politica fiscale inclusiva che vuole promuovere l’integrazione sociale e il sostegno alle famiglie.
Non tutti i beni acquistati da persone disabili possono beneficiare dell’aliquota agevolata al 4%. L’agevolazione si applica solo ad alcune categorie di prodotti, specificate dalla normativa, che comprendono dispositivi medici, ausili per la mobilità, prodotti tecnologici, e autoveicoli con determinate caratteristiche. In particolare sono compresi li autoveicoli acquistati da persone disabili o per loro conto sono soggetti all’aliquota agevolata solo se rispettano limiti di cilindrata:
motori a benzina con cilindrata fino a 2.000 cm³.
motori diesel con cilindrata fino a 2.800 cm³. Questi veicoli devono essere destinati all’uso esclusivo o prevalente della persona con disabilità, che può comprendere anche minori con disabilità a carico di un genitore o tutore.
La legge prevede l’aliquota al 4% per ausili e protesi per la mobilità e la qualità della vita, come carrozzine, deambulatori, protesi, sollevatori per disabili, e altri strumenti che favoriscono l’autosufficienza.
L’agevolazione è estesa anche a dispositivi informatici come computer, tablet, software di assistenza, tastiere adattate e schermi tattili, che possono essere utilizzati da persone con disabilità per facilitare la comunicazione, l’apprendimento e l’accesso alle informazioni. Questa misura è utile per persone con disabilità motorie o sensoriali, come i non vedenti.
Sono compresi nella lista di prodotti con Iva agevolata anche montascale, ascensori domestici, attrezzature per la domotica e altre tecnologie che migliorano l’accessibilità della casa e dei luoghi di vita quotidiana. Questi strumenti devono essere destinati a favorire l’autosufficienza e l’integrazione.
Il calcolo dell’Iva al 4% è piuttosto semplice: si applica una maggiorazione del 4% al prezzo base del prodotto o servizio. Vediamo alcuni esempi pratici per capire meglio come funziona il calcolo.
Supponiamo che il prezzo di un computer con accessori specifici per persone non vedenti sia di 1.000 euro al netto dell’Iva. Per calcolare l’Iva al 4%, basta moltiplicare il prezzo per 1,04 e dunque il costo finale è di 1.040 euro
Non tutti i beni possono beneficiare dell’aliquota Iva al 4%. Sono esclusi, ad esempio, i beni di consumo generico, gli elettrodomestici che non hanno una finalità assistiva e i veicoli che superano i limiti di cilindrata previsti.