Lo stipendio lordo è quello che ogni lavoratore percepisce ogni mese compreso di imposte, tasse regionali e tasse comunali, contributi Inps e detrazioni previste, cioè quello che il Fisco concede sulle tasse dovute, come gli eventuali assegni familiari. Sottratte le tasse e le detrazioni, si ottiene lo stipendio netto che ti arriva in tasca. Lo stipendio lordo, dunque, comprende tutta la somma dovuta al lavoratore, lo stipendio netto comprende invece la somma effettivamente spendibile da parte del lavoratore stesso.
Calcolare lo stipendio netto dal lordo mensile è un’operazione non sempre semplice e per calcolare lo stipendio netto bisogna partire dallo stipendio lordo. Ogni dato è riportato nella busta paga che ogni lavoratore percepisce mensilmente.
La busta paga mensile di ogni lavoratore indica:
Una volta conosciuti tutti i dati riportati in busta paga come si calcola lo stipendio netto da quello lordo mensile? Per calcolare lo stipendio netto bisogna partire dal lordo e il calcolo La formula di calcolo per ottenere lo stipendio netto cioè quello che realmente arriva nelle tasche dei lavoratori, da quello lordo, comprensivo di ogni tassazione, è la seguente. Bisogna innanzitutto calcolare:
Calcolati i criteri appena riportati bisogna poi sottrarre dal reddito imponibile, l’imposta netta più il bonus 80 euro Renzi che dà come risultato lo stipendio netto mensile del lavoratore.