Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come si calcolano le ferie maturate in busta paga? Regole ed esempi

Quali sono le regole per calcolare le ferie maturate in busta paga: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Antonella Tortora
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come si calcolano le ferie maturate in b

Cos il calcolo delle ferie?

È il calcolo del riposo annuale spettante al lavoratore dipendente. Le ferie sono un diritto del lavoratore previsto e tutelato dalla legge. Si tratta di una “pausa” dal lavoro, chiamata appunto ferie, che maturano durante un anno di lavoro, esse vengono regolarmente retribuite.

Come si calcolano le ferie maturate in busta paga? Il lavoratore dipendente che svolge regolarmente le sue prestazioni lavorative dietro un compenso stabilito attraverso una retribuzione può facilmente fare il calcolo delle ferie maturate.

In gerenare, i lavoratori dipendenti hanno diritto ad almeno 4 settimane di ferie retribuite ogni anno, di cui due devono essere fruite in maniera continuata. Vediamo quali sono le regole per calcolare i giorni di ferie a lavoro. 

  • Quali sono le regole di calcolo delle ferie maturate in busta paga
  • Come calcolare le ferie che si maturano ed esempi

Quali sono le regole di calcolo delle ferie maturate in busta paga

Le ferie sono giorni di assenza retribuita dal lavoro e, per legge, i lavoratori dipendenti hanno diritto a 26 giorni da poter utilizzare durante tutto l’anno.

I giorni di ferie maturano ogni mese dal primo giorno di lavoro in azienda, a prescindere dalla tipologia di contratto.

Ogni mese, però, il lavoratore matura le ferie se raggiunge una quota di almeno 15 giorni di lavoro (rateo mensile).

Rientrano nel calcolo ferie anche alcuni periodi in cui i dipendenti non sono presenti in azienda, per esempio, per i permessi retribuiti, durante il periodo di maternità obbligatoria, durante i periodi di congedo parentale e di congedo matrimoniale.

Le ferie maturano anche nei casi di assenza per infortunio sul lavoro o per malattia o di assenza per lo svolgimeno di funzioni presso un seggio elettorale

Sono, invece, escluse dal calcolo delle ferie le assenze per svolgere attività sindacali, per malattia dei figli e i permessi non retribuiti.  

Come calcolare le ferie che si maturano ed esempi

Se, per esempio, si viene assunti con il Ccnl bancari, che prevede 26 giorni annuali di ferie, chi lavora per 12 mesi accumula un monte ferie mensile di 2,16 giorni al mese (26/12=2,16). 

Chi iniziare, invece, a lavorare il 18 gennaio, matura le ferie a partire dal primo febbraio, poiché i giorni lavorati a gennaio non raggiungerebbero il rateo mensile minimo di 15 giorni. 
 

Leggi anche
Puoi Approfondire