Come si compila la constatazione amichevole

Regole e consigli per compilare in maniera completa e corretta la constatazione amichevole, modulo Cid, nel caso di sinistri: cosa c'è da sapere

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come si compila la constatazione amichev

Cos'è la constatazione amichevole?

La constatazione amichevole (CAI costatazione amichevole di incidente), altrimenti nota come modello Cid, è appunto quel modello prestampato che ogni assicurazione fornisce al proprio assicurato (ma si può tranquillamente scaricare online da internet in pdf) e che bisogna compilare se, nel caso di sinistri, le parti in esso coinvolte decidono di concludere l'incidente mettendosi d'accordo su eventuali risarcimento danni tramite assicurazioni che si occuperanno poi di gestire l'accaduto.

La Constatazione Amichevole, o Modulo Blu, si usa per denunciare il sinistro al proprio assicuratore nel caso di incidente con un altro veicolo e in esso bisogna riportare tutti i dati richiesti, cercando di compilare in maniera corretta tutti i diversi campi.

Dati richiesti dal modello della Constatazione amichevole

Dati e informazioni che bisogna riportare sul modello CAI o CID sono:

  1. luogo e data in cui è accaduto il sinistro;
  2. dati anagrafici dei conducenti;
  3. dati anagrafici dei contraenti delle polizze;
  4. dati relativi al veicolo;
  5. dati relativi alla Compagnia assicuratrice;
  6. dinamica del sinistro, che può essere disegnato nell'apposito spazio alla fine del foglio;
  7. indicazioni di eventuali feriti e/o eventuali testimoni;
  8. indicazioni di eventuale intervento di una pubblica autorità, come vigili urbani, polizia o carabinieri;
  9. firma integrale ben leggibile possibilmente di entrambi i conducenti del veicolo anche se non si tratta di una indicazione obbligatoria.

Il modulo della Constatazione amichevole si compone di quattro fogli in carta carbone da dividere tra i due conducenti dei veicoli coinvolti nell’eventuale sinistro. Una volta compilato, ognuno dei due conducenti dovrà recapitarlo alla propria compagnia assicurativa.

Constatazione amichevole: come compilare il modello

In caso di sinistro, ogni automobilista ha il proprio modulo ma basta compilarne uno solo che può essere fornito da uno dei due conducenti e una volta compilato presentato alle proprie compagnie assicurative, in modo da procedere in tempi più rapidi ad eventuali risarcimenti danni. Se l’incidente coinvolge più vetture è necessario compilare più moduli CAI. Per la corretta compilazione del modello, forniamo di seguito indicazioni su cosa fare:

  1. nella parte superiore del foglio, nel primo riquadro in alto a sinistra, bisogna riportare scrivere data e ora dell’incidente;
  2. nelle sezioni 1, 2, 3, 4 e 5 bisogna indicare il luogo dove è avvenuto l’incidente, la presenza eventuale di feriti, di danni e di testimoni.;
  3. nella sezione 6 devono essere riportati tutti i dati dell’assicurato;
  4. nella sezione 7 il tipo di veicolo, specificando anche i dati del rimorchio se presente;
  5. nella sezione 8 devono essere indicati i dati dell’assicurazione riportati sul libretto tra proprietario, targa, nome e indirizzo della propria compagnia assicurativa, scadenza assicurazione, numero di polizza, il periodo di validità e barrando la casella del tipo di copertura della polizza assicurativa;
  6. nella sezione 9 devono essere riportati i dati del conducente e quelli della patente di guida;
  7. nella sezione 10 sono riportati i veicoli disegnati per indicare il punto in cui la propria auto è stata danneggiata;
  8. nella sezione 11 devono essere riportati i danni subiti;
  9. nella sezione 12 bisogna compilare le caselle vuote con eventuali ulteriori informazioni di chiarimento dell’avvenuto sinistro;
  10. nella sezione 13 la dinamica dell’incidente deve essere disegnata con la direzione dei veicoli sulla strada, la posizione al momento dell’urto, la presenza di segnaletica e i nomi delle strade;
  11. nella sezione 14 bisogna riportare osservazioni oggettive;
  12. nella sezione 15 bisogna apportare la firma dei conducenti.