Come si detraggono interessi mutuo cointestato nel 730 2022 o dichiarazione redditi. Calcolo ed esempi

Portare in detrazione in dichiarazione dei redditi interessi passivi su mutuo cointestato: cosa fare, casi e importi e percentuali

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come si detraggono interessi mutuo coint

Come si detraggono interessi mutuo cointestato nel 730 2022 o dichiarazione redditi?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, le detrazioni relative agli interessi del mutuo nella percentuale del 19% nel caso di mutuo cointestato nel 730 2022 o dichiarazione dei redditi devono essere suddivise tra tutti i cointestatari del mutuo e della casa. L’importo massimo che si può detrarre per gli interessi passivi del mutuo nel modello 730 2022 o dichiarazione dei redditi è di 4000 euro totali e per i mutui stipulati prima del 1993, cioè 2mila euro per ogni intestatario del mutuo, e la cifra dei 4000 euro vale per ogni intestatario del mutuo ma solo se il mutuo è stato stipulato per l’acquisto di una casa adibita ad abitazione principale entro l’8 dicembre 1993 e rimasto tale negli anni successivi. 
 

Tra le spese che si possono portare in detrazione in dichiarazione dei redditi con modello 730 2022 ci sono quelle relative agli interessi passivi del mutuo, voce già riportata nel modello precompilato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate ma che è sempre bene controllare.

Gli interessi passivi del mutuo si possono portare in detrazione al 19% con regole diverse in caso di acquisto della prima casa o di mutui contratti per altre finalità. Ma come si detraggono gli interessi del mutuo cointestato nel 730 2022 o dichiarazione redditi?

  • Come detrarre interessi mutuo cointestato nel 730 2022 o dichiarazione redditi
  • Calcolo ed esempi detrazione interessi mutuo cointestato nel 730 2022 o dichiarazione dei redditi

Come si detraggono interessi mutuo cointestato nel 730 2022 o dichiarazione redditi

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, le detrazioni relative agli interessi del mutuo nella percentuale del 19% nel caso di mutuo cointestato nel 730 2022 o dichiarazione dei redditi devono essere suddivise tra tutti i cointestatari del mutuo e della casa

Nel caso di coniugi non a carico uno dell’altro, la detrazione relativa gli interessi del mutuo deve essere suddivisa in parti uguali, mentre nel caso in cui uno dei coniugi sia a carico dell’altro, chi fa la dichiarazione dei redditi può portare in detrazione il 100% delle quote di interessi passivi del mutuo detraibili.

Con modello 730 2022 o dichiarazione dei redditi per il 2022 si possono portare in detrazione gli interessi passivi e oneri accessori del mutuo acquisto prima casa in misura pari al 19% della spesa sostenuta. Si possono, in particolare, detrarre gli interessi relativi a:

  • mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale (rigo E7, codice 7);
  • mutui ipotecari accesi prima del 1993 (righi da E8 a E10 codice 8);
  • mutui stipulati nel 1997 per effettuare interventi di manutenzione, restauro e ristrutturazione su tutti gli edifici compresa l’abitazione principale (righi da E8 a E10 codice 9);
  • mutui ipotecari contratti a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale (righi da E8 a E10 codice 10);
  • prestiti e mutui agrari di ogni specie (righi da E8 a E10 codice 11).

Non si possono portare in detrazione le spese relative agli interessi passivi sui mutui:

  • stipulati nel 1991 o nel 1992 per motivi diversi dall’acquisto della propria abitazione, per esempio per ristrutturazione;
  • stipulati dal 1993 per motivi diversi dall’acquisto dell’abitazione principale, tranne i mutui stipulati nel 1997 per ristrutturare gli immobili e o stipulati a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione dell’abitazione principale.

L’importo massimo della spesa che si può portare in detrazione per gli interessi passivi del mutuo nel modello 730 2022 o dichiarazione dei redditi è di 4000 euro totali e per i mutui stipulati prima del 1993 la cifra dei 4000 euro vale per ogni intestatario del mutuo ma solo se il mutuo è stato stipulato per l’acquisto di una casa adibita ad abitazione principale entro l’8 dicembre 1993 e rimasto tale negli anni successivi. 

Se l’abitazione principale per cui è stato acceso il mutuo nel corso dell’anno diventa seconda casa e non più abitazione principale, la detrazione si riduce fino ad un massimo di 2065 euro per ogni intestatario del mutuo.

Nel caso di decesso di uno dei due cointestatari del mutuo e se subentrano nel pagamento gli eredi del deceduto, possono anche loro detrarre la relativa quota di interessi passivi, perché diventano a loro volta cointestatari del mutuo e se gli eredi sono più di uno, ma loro stessi si accordano perchè solo uno di loro paghi le rate del mutuo, spetta solo all’erede che paga le rate a detrarre gli interessi passivi del mutuo in dichiarazione del redditi.

Calcolo ed esempi detrazione interessi mutuo cointestato nel 730 2022 o dichiarazione dei redditi

Considerando che l’importo massimo che si può detrarre per gli interessi passivi del mutuo nel modello 730 2022 o dichiarazione dei redditi è di 4000 euro totali, nel caso di mutuo cointestato tra coniugi relativo all’abitazione principale, se entrambi sono intestatari sia del mutuo e sia della proprietà della casa, il 19% degli interessi passivi detraibile deve essere diviso tra i due intestatari del mutuo per un massimo di 2 mila euro ciascuno.

Se uno dei due coniugi è fiscalmente a carico dell’altro ma è cointestatario del mutuo e casa e mutuo), l’altro coniuge può portare in detrazione il 100% degli interessi passivi del mutuo. Altro caso da considerare è quello di mutuo cointestato tra due coniugi in cui uno dei due coniugi risulta intestatario del mutuo ma non della proprietà della casa.

In questo caso può portare in detrazione gli interessi passivi del mutuo solo il coniuge che è sia proprietario di casa e sia intestatario del mutuo e al 50% se il mutuo è cointestato.


 

Detrazione degli interessi sul mutuo congiunto sulle dichiarazioni dei redditi: cosa fare, caso e importo e percentuale