Il pagamento del prezzo della casa avviene proprio al momento del rogito e generalmente deve avvenire con bonifico bancario o assegno circolare. Non manca, però, anche la possibilità di pagare la casa in contanti, pur se si tratta di un sistema decisamente poco usato.
Quando si decide di acquistare casa il momento del passaggio definitiva della proprietà avviene al momento del rogito davanti al notaio. E', infatti, questo l'ultimo passo per la compravendita definitiva di una casa. Venditore e acquirente devono presentarsi davanti al notaio che legge integralmente il documento su cui poi le parti appongono la firma per il trasferimento definitivo della proprietà. Ma come si deve pagare la casa al momento del rogito?
Il pagamento del prezzo della casa avviene proprio al momento del rogito e generalmente deve avvenire con bonifico bancario o assegno circolare. Non manca, però, anche la possibilità di pagare in contanti per comprare casa.
Per pagare la casa al momento del rogito con assegno, il consiglio è quello di usare assegni circolari e non assegni bancari, perché pagando con assegni circolari l'acquirente può pretendere la quietanza in atto, mentre il pagamento con assegno bancario, e la relativa quietanza, è condizionato salvo buon fine dello stesso assegno.
In altri termini, l’assegno circolare è garantito dall’Istituto di credito mentre l’assegno bancario è una promessa di pagamento fatta a venditore dall’acquirente. In ogni caso, comunque, gli assegni devono avere sempre la clausola di non trasferibilità.
Se poi il pagamento della casa è finanziato con mutuo bancario prima della firma del rogito bisogna accordarsi in con la banca per emettere gli assegni a favore del venditore, riportando intestazione richiesta dal venditore e importi precisi.
Il prezzo di pagamento della casa al momento del rogito è importante perchè determina le imposte che l’acquirente deve pagare al rogito e in caso di controversie eventuali successive al rogito, per esempio nei casi di case che presentano vizi o difetti strutturali. Per il pagamento della casa al momento del rogito con bonifico bancario bisogna riportare data di pagamento, il beneficiario (che sarebbe il venditore) e la causale del bonifico (per esempio ‘Pagamento per acquisto casa’).
Precisiamo che è possibile anche effettuare il pagamento in contanti fino alla somma di 3mila euro e con assegni senza la clausola non trasferibile fino a 1.000 euro, ma generalmente si tratta di sistemi di pagamento che non vengono quasi mai usati.