Come si divide la pensione ai superstiti se muoiono entrambi i genitori secondo leggi 2022

Divisione in percentuali diverse tra figli, genitori, fratelli, sorelle: come dividere pensione ai superstiti se muoiono entrambi i genitori

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come si divide la pensione ai superstiti

Come si divide la pensione ai superstiti se muoiono entrambe i genitori?

Le leggi 2022 regolano chiaramente il caso in cui vengano a mancare tutti e due i genitori e divisione della relativa pensione ai superstiti che, in caso di morte di entrambe i genitori, si divide secondo percentuali stabilite tra figli innanzitutto e altri parenti, tra genitori, fratelli e sorelle.
 

La pensione ai superstiti, nota come pensione di reversibilità, è un trattamento economico erogato dall’Inps non in automatico ma su specifica domanda da parte, appunto, dei superstiti del titolare del trattamento. La pensione ai superstiti viene erogata in base a percentuali differenti e stabilite in base al grado di parentela con il defunto e generalmente il primo beneficiario della pensione ai superstiti è il coniuge della persona defunta. Ma come si divide la pensione ai superstiti se muoiono entrambe i coniugi?

  • Pensione ai superstiti come si divide e a chi spetta
  • Come si divide la pensione ai superstiti se muoiono entrambi i genitori

Pensione ai superstiti come si divide e a chi spetta

La legge attuale stabilisce che la pensione ai superstiti spetta esclusivamente ai seguenti parenti del defunto:

  • coniuge, unito civilmente, separato consensualmente, equiparato sotto ogni profilo al coniuge superstite (separato o non), e divorziato ma che percepiva l'assegno di mantenimento e non risposato;
  • figli (che siano naturali, nati dentro o fuori dal matrimonio, o dottati, affiliati, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati) e i nipoti se minorenni, inabili al lavoro e a carico del defunto prima del decesso, o se studenti fino a 21 anni di età se frequentano la scuola e fino a 26 anni di età se frequentano l'università;
  • genitori a carico del pensionato, in mancanza di coniuge, figli e nipoti, a condizione che non siano titolari di pensione;
  • sorelle nubili e fratelli celibi, in mancanza di coniuge, figli, nipoti e genitori.  

Le categorie di persone appena riportate percepiscono la pensione ai superstiti della persona defunta in percentuali differenti che sono le seguenti:

  • 60% per il coniuge solo;
  • 80% per coniuge e un figlio;
  • 100% per coniuge e due o più figli.

Come si divide la pensione ai superstiti se muoiono entrambi i genitori

Le leggi 2022 regolano chiaramente il caso in cui vengano a mancare tutti e due i genitori e divisione della relativa pensione ai superstiti. La pensione ai superstiti nel caso di morte di entrambe i genitori si divide secondo percentuali stabilite dalla legge che sono:

  • 70% per un solo figlio;
  • 80% per due figli:
  • 100% per tre o più figli;
  • 15% per un genitore;
  • 30% per due genitori;
  • 15% per un fratello o sorella;
  • 30% per due fratelli o sorelle. 

La pensione ai superstiti Inps spetta ai figli maggiorenni se si tratta specificatamente di:

  • figli maggiorenni disoccupati, fino a quando non iniziano un lavoro che permetta loro di diventare indipendenti economicamente; 
  • figli maggiorenni disabili con disabilità accertata da medici Inps e assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa;
  • figli maggiorenni studenti a carico, se sono studenti di scuola media superiore o professionale fino a 21 anni o se sono studenti universitari entro il 26esimo anno di età.

Precisiamo che la pensione ai superstiti decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso del pensionato o dell'assicurato.

Divisione in percentuali diverse tra figli, genitori, fratelli, sorelle: come dividere pensione ai superstiti se muoiono entrambi i genitori