Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come si fa la revisione dell'invalidità civile? Motivi per richiederla, procedura, documenti necessari, costi, tempistiche

La revisione dell’invalidità civile è una procedura che può essere necessaria quando si verificano cambiamenti nello stato di salute di una persona riconosciuta invalida civile. La richiesta di revisione può essere iniziata sia dall'interessato, sia d'ufficio, se esistono evidenze di un significativo cambiamento delle condizioni di salute.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come si fa la revisione dell'invalidità

Come funziona la revisione invalidità civile 2024?

La revisione della invalidità civile avviene solo ed esclusivamente solo tramite visite mediche specifiche di revisione da parte dell’Inps. La visita medica di revisione dell’invalidità civile viene effettuata dalla commissione medica Inps, che acquisisce il fascicolo elettronico dell'interessato e il precedente verbale per procedere a nuovi controlli e durante la visita gli interessati possono farsi assistere dal proprio medico di fiducia.
 

La revisione dell'invalidità civile è un processo che permette di riesaminare il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento o di altre prestazioni per invalidità, al fine di verificare se le condizioni che hanno portato al suo riconoscimento siano ancora presenti o se siano cambiate.

Patologie per il riconoscimento dell'invalidità civile

L'invalidità civile può essere riconosciuta per una vasta gamma di patologie che causano una riduzione permanente della capacità lavorativa. Alcune delle principali condizioni includono:

  • Malattie neurologiche: come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, l'epilessia e altre patologie del sistema nervoso.
  • Disabilità fisiche: come amputazioni, paralisi, disturbi della deambulazione o altre limitazioni motorie.
  • Disturbi psichici: come la schizofrenia, il disturbo bipolare, la depressione grave e altri disturbi mentali gravi.
  • Malattie cardiovascolari: come l'insufficienza cardiaca, le malattie delle arterie coronariche e altre patologie del sistema cardiovascolare.
  • Malattie respiratorie: come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l'asma grave e altre patologie respiratorie croniche.
  • Malattie renali: come l'insufficienza renale cronica e altre patologie renali gravi.
  • Tumori: a seconda della sede, dello stadio e delle conseguenze della malattia neoplastica.

Il riconoscimento dell'invalidità civile può dare diritto a diversi benefici economici e assistenziali, come l'indennità di accompagnamento, l'assegno mensile di assistenza, l'iscrizione nelle liste speciali di collocamento e agevolazioni fiscali.

Motivi per richiedere la revisione di invalidità civile

I principali motivi per richiedere la revisione dell'invalidità civile sono:

  • Miglioramento delle condizioni di salute: se le condizioni di invalidità sono migliorate o a rfronte di guarigione, è possibile richiedere la revisione per modificare o revocare l'assegno di invalidità.
  • Peggioramento delle condizioni di salute: se le condizioni di invalidità sono peggiorate, è possibile richiedere la revisione per aumentare l'importo dell'assegno o ottenere ulteriori benefici.
  • Errore nell'accertamento iniziale: se si ritiene che l'accertamento iniziale dell'invalidità non sia stato gestito correttamente, è possibile richiedere la revisione per una nuova valutazione.

Procedura e documenti necessari

Per richiedere la revisione dell'invalidità civile, è necessario presentare un'apposita domanda all'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), allegando la seguente documentazione:

  • Modulo di richiesta di revisione debitamente compilato
  • Documentazione medica aggiornata che attesti il cambiamento delle condizioni di salute
  • Eventuali altri documenti rilevanti per la valutazione del caso

Per avviare la procedura di revisione, gli interessati dovranno innanzitutto allegare la documentazione sanitaria aggiornata tramite il servizio online Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile. Questa documentazione verrà valutata dall'INPS per una prima analisi sugli atti.

Qualora la documentazione allegata non fosse ritenuta sufficiente per una valutazione completa, l'Istituto provvederà a fissare un appuntamento per una visita medica diretta del richiedente. In caso di impossibilità a presentarsi alla visita, sarà necessario produrre una richiesta di giustificazione debitamente documentata, motivata da ragioni amministrative o sanitarie.

Costi e tempistiche

La richiesta di revisione dell'invalidità civile è gratuita. Tuttavia, potrebbero essere necessario sostenere spese per eventuali visite mediche e accertamenti a supporto della richiesta.

Le tempistiche per il completamento del processo di revisione possono variare. Dopo la presentazione della domanda, l'INPS effettuerà un controllo preliminare dei documenti. Se la documentazione è completa, verrà fissato un appuntamento per una visita medico-legale. L'esito della visita, che determina l'eventuale nuova percentuale di invalidità, dovrebbe essere comunicato entro pochi mesi dalla data dell'ispezione.

Leggi anche