Come si maturano le ferie contratto part time. Conteggi ed esempi

Come maturano le ferie nel part time a seconda che sia orizzontale, verticale o misto e calcoli: tutto quello che c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come si maturano le ferie contratto part

Come si maturano le ferie contratto part time?

Le ferie nel contratto part time si maturano in maniera differente a seconda della tipologia di part time che svolge, se orizzontale, verticale o misto, ma a prescindere dal calcolo delle ferie nei contratti part time vi sono contratti collettivi che prevedono 26 giorni di ferie sia per lavoratori assunti a tempo pieno sia per lavoratori assunti part time.

Come maturano le ferie nel contratto part time? I lavoratori assunti con contratto part time, sia verticale, sia orizzontale, sia misto, sono lavoratori assunti che hanno gli stessi diritti dei dipendenti di pari livello assunti a tempo pieno solo con trattamenti differenti solo in proporzione al minor orario di lavoro prestato, dallo stipendio a permessi e ferie e non solo. Vediamo allora nello specifico come si maturano le ferie nel contratto part time.

  • Come si maturano le ferie contratto part time
  • Conteggi ed esempi ferie contratto part time

Come si maturano le ferie contratto part time

Per capire come si maturano le ferie con contratto di lavoro part time, è bene innanzitutto distinguere le diverse tipologie di lavoro part time. A seconda, infatti, del contratto part time che si svolge si maturano le ferie in maniera differente. E tipologie di contratto part time sono:

  • orizzontale, che prevede il lavoro tutti i giorni lavorativi, ma per un numero minore di ore rispetto ad un impiego full time, solitamente 4-5 ore;
  • verticale, che prevede il lavoro con orario pieno solo alcuni giorni, settimane o mesi;
  • misto, che prevede le regole del part time orizzontale e verticale per cui il lavoratore lavora con orario giornaliero ridotto e per un minor numero di giornate.

Alla luce di queste differenze, i lavoratori con contratto part time orizzontale maturano le ferie nello stesso modo di un lavoratore a tempo pieno, cioè un rateo di 2,166 giornate al mese per un totale di 4 settimane di ferie in un anno. L’unica differenza rispetto ad un lavoratore a tempo pieno è che a ogni giornata di ferie corrisponde un minor numero di ore.

Il lavoratore con contratto part time verticale o misto deve lavorare o aver lavorato almeno 15 giorni in un mese per maturare un rateo deve calcolare le ore di effettivo lavoro. Il lavoro part-time verticale prevedendo lo svolgimento del lavoro a tempo pieno limitatamente ad alcuni periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell’anno, per esempio un dipendente lavora tempo pieno nei mesi da marzo a dicembre e non lavora a gennaio e febbraio, matura i giorni di ferie per ogni mese di lavoro e non matura alcun giorno di ferie nei periodi di sospensione del lavoro.

Ci sono poi dei contratti collettivi che prevedono gli stessi giorni di ferie per i dipendenti senza alcuna distinzione tra assunti con part time o a tempo pieno, come per esempio il Ccnl Commercio e Terziario che prevede 26 giorni di ferie.

Conteggi ed esempi ferie contratto part time

Per fare un esempio di calcolo di ferie nel contratto part time, prendiamo il caso di un lavoratore assunto con Ccnl che prevede 30 giorni di ferie all’anno per i colleghi assunti a tempo pieno. Se il dipendente è assunto con contratto part time verticale che prevede 10 mesi di lavoro all’anno, per calcolare le ferie che si maturano bisogna dividere il numero totale di giorni di ferie (30) per 12, che sono i mesi dell’anno.

Po bisogna moltiplicare il risultato per il numero di mesi effettivamente lavorati, cioè 10 in questo caso, per cui nel caso dell’esempio i giorni di ferie che si maturano sono 25 nel part time verticale a fronte dei 30 giorni di ferie previsti per assunzioni a tempo pieno e part time orizzontale.