Stando a quanto previsto dalle leggi aggiornate 2022-2023, sono diverse le possibilità e soluzioni per ampliare una casa in orizzontale, dall’annessione di un appartamento vicino e che può diventare comunicante, alla realizzazione di spazi chiusi in giardino nei casi di ville singole come verande chiuse e che diventano nuovi spazi vivibili di casa.
Come si può ampliare casa in orizzontale secondo leggi aggiornate 2022-2023? Ampliare una casa è un desiderio di tanti che in diversi casi si può realizzare, avendone a disposizione i mezzi sia di spazi e sia di soldi. Di solito, la soluzione più semplice di ampliare casa è quella di sfruttare lo spazio esterno, se si ha, con un nuovo volume esterno, per esempio realizzando una veranda chiusa o allargando in orizzontale la casa stessa.
Una delle prime soluzioni per ampliare casa è quella di espandersi con spazi attigui se disponibili. Non è, infatti, raro che spesso si decida di ampliare la propria casa in orizzontale annettendo magari la casa vicina, se c’è chiaramente a disponibilità di locali da aggiungere alla propria abitazione e si tratterebbe di una operazione anche relativamente costosa, considerando i diversi bonus edilizi e detrazioni fiscali di cui si può oggi usufruire per alcuni lavori in casa.
I principali lavori da realizzare se si decide di ampliare una casa in orizzontale aggiungendo un appartamento vicino riguardano la riorganizzazione degli spazi con le migliori scelte stilistiche, tra inserimento di nuove pareti divisorie, magari in cartongesso, muri da abbattere o alzare, modifiche di pavimenti, installazione di vetrate, ecc.
Altri interventi possibili potrebbero essere quelli sugli impianti, da mettere a norma e unificare con la stessa utenza. Per ampliare una casa in orizzontale, trattandosi di un lavoro che amplia metratura e quindi volumetria di casa, è obbligatorio presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Se si uniscono, invece, due appartamenti esistenti, senza effettuare lavori sulle strutture portanti nè aumenti di volume, basta solo presentare una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata).
Se, invece, per ampliare casa in orizzontale si devono realizzare anche opere edilizie esterne, come l’apertura o la chiusura di finestre e la casa si trova in area sottoposta a vincolo paesaggistico bisogna avere anche l’Autorizzazione Paesaggistica.
In ogni caso, nel momento in cui i lavori di ampliamento in orizzontale di una casa con unione con altro appartamento terminano, allora bisogna presentare al catasto la pratica DOCFA per la fusione delle unità immobiliari che erano separate.
Se si è proprietari di una casa indipendente, villetta singola, è possibile per legge ampliare in orizzontale la casa sfruttando il giardino e costruendo una veranda chiusa che può diventare uno spazio vivibile in più della casa.
Per la costruzione di una veranda che crea un nuovo spazio ampliando la volumetria di casa è sempre obbligatorio chiedere apposito permesso di costruire al comune di competenza.
La domanda per avere il permesso di costruire dal Comune per fare una veranda in giardino e ampliare casa in orizzontale deve essere accompagnata da specifici documenti che sono: